Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro
Disponibilità immediata
15,30 €
15,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
15,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-12% 17,50 € 15,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
15,30 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-12% 17,50 € 15,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,65 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Solelibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro - Annalisa Cuzzocrea - copertina
Chiudi
Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un Paese che non guarda al futuro
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che fine hanno fatto i bambini è un testo necessario per capire cosa ci stiamo perdendo, come stiamo mettendo in pericolo il nostro futuro. E da dove bisogna ripartire. Un saggio a più voci, grazie ai contributi di Annalena Benini, Nadia Terranova, Giacomo Papi, Francesca Archibugi, Viola Ardone, Silvia Vegetti Finzi, Matteo Lancini, Chiara Saraceno, Alessandra Casarico, Alessandro Rosina, Wilma Mosca, Bruna Mazzoncini, Rachele Furfaro, Luigi Manconi.

«Che fine hanno fatto i bambini?» chiedevano alcuni striscioni comparsi in diverse città italiane durante il primo lockdown, quando le scuole erano chiuse e i ragazzi erano spariti dal discorso pubblico. Quando il presidente del Consiglio e il comitato scientifico avevano dimenticato di decidere se un bambino, accompagnato, potesse fare almeno un giro intorno al palazzo, capire che il mondo non era scomparso, avere un'idea di quel che stava accadendo davvero. Annalisa Cuzzocrea, inviata di Repubblica, mamma di Carlo e Chiara, ha deciso di indagare sul perché bambini e i ragazzi non siano stati visti dal governo alle prese con l'emergenza Covid-19. Perché siano serviti mesi prima di rendersi conto di quanto pesante sarebbe stata la conseguenza della chiusura delle scuole, dell'isolamento nelle case, soprattutto per i più fragili e per chi vive in contesti difficili. Attraverso il dialogo con psicologi, scrittori, economisti, demografi, sociologi, registi, insegnanti, genitori, nel viaggio che la porta fino ai Quartieri spagnoli di Napoli e dentro la sezione nido del carcere di Rebibbia, l'autrice scopre le ragioni di fondo dell'invisibilità di infanzia e adolescenza nel nostro Paese. Dove le esigenze e i diritti dei più piccoli, dei più giovani, vengono sempre dopo. Messe dallo Stato a piè di lista, mentre troppo, quasi tutto, si delega alle famiglie di appartenenza. I bambini sono considerati "bagagli appresso" dei genitori, appendici affidate alle loro cure, non cittadini degli spazi che abitano, quasi mai pensati per chi ha meno di 18 anni. È solo un problema politico o è anche e soprattutto un problema culturale? Perché l'Italia stenta a vedere i suoi figli per quello che sono, e si limita a studiarli attraverso quello che consumano? Se tutto è affidato alla famiglia, cosa si fa dove l'ambiente d'origine non funziona, non aiuta, non permette di "fiorire"?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2021
16 marzo 2021
160 p., Brossura
9788856679687

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antoniad
Recensioni: 5/5
Leggere per non dimenticare

Dopo mesi che lo avevo sul mio comodino 2 settimane fa sono riuscita a leggerlo e dentro ci ho trovato di tutto, la prosa precisa ed essenziale della vera cronista, le descrizioni accurate del suo "viaggio" e soprattutto gli infiniti spunti di riflessione su un tema di grandissima contemporaneità. Questo Paese tra i tanti difetti ha anche quello di dimenticare facilmente, di girare subito pagina....e invece alcune cose non devono e non possono essere dimenticate. Avere questo libro in casa può continuare a farci esercitare la memoria.

Leggi di più Leggi di meno
stefania
Recensioni: 1/5

Erano i fascisti a chiedere agli italiani di fare figli. Da lì, a quanto pare, il pensiero democratico ancora non ha vinto questi retaggi di stampo clericotradizionale. La libertà delle persone è quello che conta e certi giornalisti dovrebbero capirlo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore