Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,19 €
7,19 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biellese
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Libreria Biellese
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino - Giuseppe Ayala - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino

Descrizione


Sono passati quindici anni dalla terribile estate che, con i due attentati di Punta Raisi e di via d'Amelio, segnò forse il momento più drammatico della lotta contro la mafia in Sicilia. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino restano due simboli, non solo dell'antimafia, ma anche di uno Stato italiano che, grazie a loro, seppe ritrovare una serietà e un'onestà senza compromessi. Ma per Giuseppe Ayala, che di entrambi fu grande amico, oltre che collega, i due magistrati siciliani sono anche il ricordo commosso di dieci anni di vita professionale e privata, e un rabbioso e mai sopito rimpianto. Ayala rappresentò in aula la pubblica accusa nel primo maxi-processo, sostenendo le tesi di Falcone e del pool antimafia di fronte ai boss e ai loro avvocati, interrogando i primi pentiti (tra cui Tommaso Buscetta), ottenendo una strepitosa serie di condanne che fecero epoca. E fu vicino ai due magistrati in prima linea quando, dopo questi primi, grandi successi, la reazione degli ambienti politico-mediatici vicini a Cosa Nostra, la diffidenza del Csm e l'indifferenza di molti iniziarono a danneggiarli, isolarli. Per la prima volta, Ayala racconta la sua verità, non solo su Falcone e Borsellino, che in queste pagine ci vengono restituiti alla loro appassionata e ironica umanità, ma anche su quegli anni, sulle vittorie e i fallimenti della lotta alla mafia, sui ritardi e le complicità dello Stato, sulle colpe e i silenzi di una Sicilia che, forse, non è molto cambiata da allora.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Vecchi Libri
Libreria Vecchi Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CHI HA PAURA MUORE OGNI GIORNO I miei anni con Falcone Borsellino Giuseppe Ayala

Dettagli

2009
Tascabile
15 settembre 2009
200 p., Brossura
9788804590934

Valutazioni e recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(25)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alex
Recensioni: 5/5

Gli avvenimenti più significativi del contrasto e della lotta alla mafia sono raccontati in modo chiaro e lineare da un protagonista discusso ma fondamentale nella costruzione di questo percorso. Allo stesso tempo, la narrazione del rapporto tra Ayala e i colleghi Falcone e Borsellino ripercorre in ogni istante l'impegno che essi hanno mantenuto fino alla fine per giungere al termine di una battaglia che oggi è nelle nostre mani e che noi abbiamo il dovere di affrontare in qualsivoglia situazione, per far sì che il sacrificio di numerosi uomini e donne non sia vano.

Leggi di più Leggi di meno
S.C.
Recensioni: 5/5

Un libro pieno, che nonostante le tante informazioni lascia qualcosa in sospeso e soprattutto la voglia di capirne e saperne di più. La cosa più bella poi è che non ci sono solo fatti ma anche emozioni.

Leggi di più Leggi di meno
Stefi
Recensioni: 4/5

Ayala racconta la storia dei buoni e dei cattivi, delle guardie e dei ladri, del bene e del male, ditelo come volete. È la storia della mafia e delle tante persone che hanno cercato di opporsi; di come si muove a Palermo, e di come vive, sostenuta dalle istituzioni, dai politici. E di come vivrà, per sempre. Eppure, nonostante i tanti "buoni", hanno vinto i "cattivi", questo è il triste epilogo. Nonostante ciò, è una storia di coraggio, di forza, che vuole dirci come non dobbiamo mai arrenderci, non dobbiamo farci soffocare. Pensavo che sarebbe stato un libro un po' noioso, e invece, nonostante descriva puntualmente vicende vere e a volte anche difficilmente "comprensibili" per chi non lavora in ambito legale, il racconto è fluido e interessante, proprio perché il file rouge è l'amicizia che lega Ayala a Falcone e Borsellino, e quindi la narrazione risulta leggera e piacevole. Si resta basiti - ma questo non ci sorprende più, purtroppo - di come tante persone che hanno lavorato (e dato la vita) siano lasciate sole, e anzi, ostacolate, nell'intento di combattere ed estirpare questo sistema malato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(25)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Ayala

1945, Caltanissetta

Negli anni Ottanta, ha fatto parte per tutta la sua durata del pool antimafia della procura di Palermo. È stato deputato e senatore per quattro legislature e sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000. Da Mondadori ha pubblicato, con il giornalista Felice Cavallaro, "La guerra dei giusti" (1993), il bestseller "Chi ha paura muore ogni giorno" (2008) e "Troppe coincidenze" (2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore