Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 4 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Chi ha ucciso realmente i Proci? Ulisse, Nessuno, Filottete. Scoperto dopo tremila anni il protagonista nascosto dell'Odissea
11,40 € 12,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+110 punti Effe
-5% 12,00 € 11,40 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
11,40 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
6,60 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bibliotecario
11,40 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
6,60 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chi ha ucciso realmente i Proci? Ulisse, Nessuno, Filottete. Scoperto dopo tremila anni il protagonista nascosto dell'Odissea - Alberto Majrani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fu proprio Ulisse a compiere la strage dei Proci, oppure Telemaco si fece aiutare da qualcun altro? Chi poteva essere veramente il misterioso straniero, giunto a Itaca dopo vent'anni e che nessuno era in grado di riconoscere? Una attenta lettura dell'Odissea ci rivela la miriade di indizi lasciati da Omero per la sorprendente soluzione. Ulisse non era... Ulisse, ma il migliore degli arcieri achei: Filottete! Con questa chiave, il poema omerico assume improvvisamente una logica che nessuno prima d'ora aveva mai neanche sospettato. La prefazione del libro è a cura di Giulio Giorello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
142 p., Brossura
9788887621761

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
MarcoD.
Recensioni: 1/5

L'autore palesa scarsissime competenze nell'abito della filologia classica, della storia antica e dell'archeologia. Non si capisce come sia stato possibile pubblicare una tale "opera".

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 5/5

Riemergo adesso da questo mondo incantato e commento prima di aver razionalizzato e ricontrollato i dati. Parlo solo delle capacità affabulatorie, della scaltrita tecnica performativa che rendono godibile, estremamente godibile la lettura del testo. Sublime la trappola tesa al lettore in quel primo capitolo un po' caotico: offrendo, nel corso di una narrazione appassionata, convincente soluzione agli interrogativi che si affollavano inizialmente, le perplessità si fugano e la rielaborazione epica di Majrani sembra inoppugnabile. Anche se non lo fosse, anche se si trattasse di una ricostruzione fantaletteraria, lo spirito, la verve, il fascino con cui è condotta la renderebbero consigliabilissima

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Rossi
Recensioni: 5/5

Libro estremamente interessante, piacevole da leggere e adatto a tutti. La frase iniziale, ovvero la citazione di Albert Einstein "E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio", è significativa dell'atteggiamento mentale che deve avere il lettore. Rotto questo pregiudizio, le tesi esposte dall'autore risultano davvero convincenti. Forse la millenaria serie di domande senza risposta create dalla cosiddetta "questione omerica" ha finalmente trovato una soluzione razionale. Dietro la definizione di "serio divertimento" usata da Alberto Majrani si intuisce una notevole capacità di divulgatore. L'unico inconveniente, se così si può dire, è che dopo averlo letto verrà voglia di leggersi tutta l'Odissea!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore