Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chi si ricorda di Yngve Frej - Stig Claesson - copertina
Chi si ricorda di Yngve Frej - Stig Claesson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Chi si ricorda di Yngve Frej
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chi si ricorda di Yngve Frej - Stig Claesson - copertina

Descrizione


«Rimarremo qui come ruderi del passato»: è questa la sensazione che hanno i quattro vecchi che vivono a Braten, un gruppetto di case sperdute nella foresta svedese, ultima isola abitata nel progressivo spopolamento della regione. E per ironica protesta contro un mondo che non sa pià cosa farsene di loro, in cui non hanno più un ruolo e di cui non capiscono più granché, decidono di scrivere «Ruderi» sulla freccia che indica il sentiero per la loro fattoria, ben lontani dall'immaginare le conseguenze di quello scherzo in cui si sono inconsapevolmente lanciati e che li spingerà a prendere amabilmente in giro i turisti a caccia di antichità arrivati improvvisamente a sconvolgere la loro estate. È la fine di un mondo il tema del romanzo, non un mondo guardato con la beota nostalgia di chi, come dice uno dei protagonisti, della sua durezza «non sa strettamente niente», ma con quella consapevolezza che grava sulla nostra coscienza collettiva dell'eccessivo prezzo umano che viene pagato all'avanzare della modernità, della razionalizzazione economica, del progresso. La vendita dell'anima, in cambio della televisione. Con la scomparsa di quell'ultima generazione di piccoli artigiani e coltivatori, spariranno i valori incarnati dai vecchi: il radicamento alla terra, il perpetuarsi delle tradizioni, i riti collettivi legati al lavoro, un'obbligata solidarietà, modi e ritmi più naturali del vivere. Ma il mondo non fa che cambiare, si muove, si agita, ha fretta, ed è destino della vecchiaia, con i suoi gesti lenti, la sua fatica, i suoi dialoghi ripetitivi, rimanerne fuori. I vecchi di Braten lo sanno, ma la loro contestazione, libertaria e perdente, è proprio quella di non adeguarsi, di accettare di rimanere come sono, "ruderi" di un passato che noi abbiamo perduto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
26 marzo 1993
184 p., Brossura
9788870910353

Conosci l'autore

Stig Claesson

1928, Stockholm

Stig Claesson (Stoccolma 1928-2008) dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti, ha iniziato la sua carriera artistica come disegnatore, come rivela la particolare qualità visiva della sua scrittura, e quella letteraria con resoconti dei suoi numerosi viaggi. È uno degli scrittori più amati dagli svedesi, che lo chiamano familiarmente "Slas", proprio perché ne sa interpretare l'indole più intima. È alla Svezia, infatti, che ha dedicato la maggior parte della trentina di romanzi, racconti e saggi pubblicati, quella Svezia che meglio conosce e a cui è atavicamente legato, il mondo di Chi si ricorda di Yngve Frej (1968), che l'ha portato al successo internazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore