L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In 4to (mm 206x152). Cc. 57 [i.e. 59], [3]. Ripetute nella numerazione le cc. 5 e 6, c. 33 erroneamente numerata 73. Segnatura: &pi;A<sup>2</sup>, A-P<sup>4</sup>. Le carte del fascicolo A sono segnate 3-6; le prime due sono segnate A3, A4. Bianca la carta A2 che sostituisce la dedica del Fabri a Francesco Gandino. Frontespizio architettonico inciso in rame con figure allegoriche femminili, putti e globo. 25 illustrazioni calcografiche nel testo, alcune di queste parzialmente colorate. Frontalini, iniziali e piccoli fregi xilografici. Frontespizio leggermente brunito, lievi aloni sparsi. Piccoli forellini al margine inferiore di diverse carte. &nbsp;Piena pergamena coeva con titolo manoscritto al torso. Lievi abrasioni ai piatti, forellini lungo le cerniere. Un po' sciolta la legatura e anche alcuni fascicoli.</p> <p>Prima edizione di questa importante opera sull'applicazione della triangolazione. Ottavio Fabri &egrave; stato un matematico attivo principalmente a Padova. Il suo pi&ugrave; grande contributo alla disciplina, presentato in quest'opera, fu l'invenzione della squadra mobile, uno strumento geometrico in ottone utilizzato per misurare, livellare e trasferire su carta ogni distanza, altezza e profondit&agrave;, con applicazioni in astronomia, geometria e nella misurazione del terreno. L'edizione fu stampata in due tirature, con diverse carte preliminari, anche se non &egrave; stata stabilita una priorit&agrave;.</p> <p>Nella prima parte dell'opera l'autore si sofferma sulle misure e presenta una serie di confronti tra le unit&agrave; di misura utilizzate nelle diverse citt&agrave; e paesi. Nella seconda parte, invece, fornisce indicazioni funzionali alla costruzione dello strumento. Questa parte era illustrata da una lastra incisa che ritraeva la squadra mobile, assente nella maggior parte degli esemplari.</p> <p>Edit 16, CNCE18467.</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore