Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chianciano e i suoi statuti in età moderna. Una comunità federata dello Stato di Siena - copertina
Chianciano e i suoi statuti in età moderna. Una comunità federata dello Stato di Siena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chianciano e i suoi statuti in età moderna. Una comunità federata dello Stato di Siena
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chianciano e i suoi statuti in età moderna. Una comunità federata dello Stato di Siena - copertina

Descrizione


Gli statuti di Chianciano editi in questo volume (del 1544 e del "danno dato" del XVI secolo, con aggiunte fino al 1734) costituiscono una delle normative comunali più corpose e interessanti dell'antico territorio senese. Essi dischiudono l'orizzonte di un ordinamento complesso e articolato, creato da un comune solido e vitale (pure economicamente) ancora in età moderna, dotato di ampie prerogative basate sulle capitolazioni stipulate a metà del Trecento con il Comune di Siena e rimaste in vigore per secoli. Un ordinamento spiccatamente "popolare" che, non potendosi considerare "derivato" da quello senese, ma solo riconosciuto da quest'ultimo, si presenta, più che come l'articolazione di un "governo centrale", quasi come una piccola Repubblica federata, i cui poteri di auto-governo (nitida eco dell'età comunale), furono addirittura mantenuti, pur con qualche nuovo limite, nel periodo della dominazione medicea. Si tratta di una realtà pressoché unica nel dominio senese che, d'altro canto, presenta molte similitudini con vari comuni "capitolati" delle zone periferiche. Il caso Chianciano offre quindi lo spunto per nuove riflessioni sulla natura e sulle caratteristiche di questo e simili Stati proto-moderni, "mosaici istituzionali" lontani dall'uniformità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
332 p.
9788898217212
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore