L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 17,5 x 26), pp. 77 + (1 bianca). Bruniture diffuse alle pagine. Una macchietta d'inchiostro a pagina 9. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla rivista "Flegrea" del 20 settembre 1900. Prima edizione italiana, rara, della novella di Leopold von Sacher-Masoch, "Chiaro di Luna" o "Notte di luna", uscita in tedesco su rivista nel 1868 con il titolo "Mondnacht". Il raccontosi ispiraalla relazione travagliata dell'Autore con Anna von Kottowitz. In una calda notte di agosto, Vladimirotorna dalla montagna con il fucile in spalla, in compagnia del suo fidato cane, quando giunge nei pressi diuna casa solitaria, circondata da alti pioppi, da cui proviene una musica meravigliosa e malinconica, laSonata per pianoforte n. 27 di Beethoven "Chiaro di luna".Nella casa incontra Olga,donna sposata, ma trascurata e incompresa dal marito, che sara' attratta dall'unico uomo, Vladimiro, che ha con lei un atteggiamento scostante. Il racconto e' ambientato nella regione della Galizia, area dell'Europa centrale nell'odierna zona di demarcazione tra Polonia e Ucraina. Come per altri racconti dell'A., con la stessa ambientazione geografica, il loro successo fu dovuto anche ad una serie di elementi di natura geografico-politica:"the ethnographic precision of his portrayals of the Ruthenian (Ukrainian) Jews, and Poles, the simple but effective realism, the serious political and social themes, and, especially in the novel, the author's attachment to hisOsterreichische Gesinnung" (Modern Austrian Literature, vol. 25, 1992, p. 1). Due soli esemplari censiti nel sistema bibliotecario nazionale. Il traduttore e' Luigi Ferrara, da alcuni identificato nel giurista nato a Spinazzola (Bari) nel 1875 e morto a Roma nel 1950, avvocato e ordinariodi istituzioni di diritto privato (ma non sono state reperite fonti a conferma di questa attribuzione). Esiste, sempre sulla rivista "Flegrea" del 1900, una seconda traduzione di Luigi Ferrara di un'altra novella di Sacher-Masoch: "Don Giovanni di
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore