Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé
Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé - 2
Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé
Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chiaro e scuro
Attualmente non disponibile
19,90 €
19,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé
Chiaro e scuro - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Domenico Scarlatti,Olivier Cavé - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un programma originale con cui il pianista svizzero Olivier Cavé riesce a compendiare due universi apparentemente lontani: Domenico Scarlatti vs. Joseph Haydn. Nello stesso album, Olivier Cavé mette a confronto due visioni complementari della tastiera. «Con questo progetto volevo collegare questi due compositori», ci racconta, «perché, suonando Haydn, ho sempre avuto la sensazione che avesse familiarità con la musica di Scarlatti». Per questi due compositori, la tastiera è l’alfabeto di un particolare linguaggio; in uno stile che sa essere giocoso e malizioso, i due composero con umorismo canzonatorio, divertimento illimitato, inesauribile virtuosismo e un perfetto senso della descrizione. Paradossalmente, i due compositori si avvicinano nei loro movimenti lenti, di ineguagliabile semplicità e straordinaria naturalezza che danno a questa musica, al di là dello scarto generazionale, una grande profondità lirica. Questa registrazione dimostra fi no a che punto l’impatto della musica di Scarlatti sulla produzione tastieristica di Haydn sia innegabile. Per questo progetto, Olivier Cavé s’è avvalso della consulenza della musicologa americana Elaine Sisman.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 febbraio 2016
3760058360453

Conosci l'autore

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Domenico Scarlatti

1685, Napoli

Compositore.Le vicende biografiche fra roma, lisbona e madrid. Sestogenito di Alessandro, dopo i primi studi compiuti sotto la guida del padre ebbe nel 1701 la nomina a organista e compositore di musica della real cappella di Napoli ed esordì in campo teatrale nel 1703 con L'Ottavia ristituita al trono e con il Giustino. Accompagnò il padre, nel frattempo, a Firenze, e lo raggiunse poi a Roma; si trasferì quindi a Venezia, dove completò gli studi sotto la guida di F. Gasparini e dove incontrò Vivaldi e Händel. Maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia a Roma, fra il 1709 e il '14 allestì vari melodrammi. Nel 1713 fu nominato coadiutore in S. Pietro; l'anno dopo ottenne il posto di maestro di cappella, che conservò sino all'estate 1719. Quell'anno si recò in Inghilterra per...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sonata In D Major, Hob. Xvi:37: I. Allegro Con Brio
Play Pausa
2 Sonata In D Major, Hob. Xvi:37: Ii. Largo E Sostenuto
Play Pausa
3 Sonata In D Major, Hob. Xvi:37: Iii. Finale. Presto Ma Non Troppo
Play Pausa
4 Sonata In G Major, Kk. 425
Play Pausa
5 Partita In G Major, Hob. Xvi:6: I. Allegro
Play Pausa
6 Partita In G Major, Hob. Xvi:6: Ii. Menuetto
Play Pausa
7 Partita In G Major, Hob. Xvi:6: Iii. Adagio
Play Pausa
8 Partita In G Major, Hob. Xvi:6: Iv. Allegro Molto
Play Pausa
9 Sonata In E Major, Kk. 495
Play Pausa
10 Divertimento In C Major, Hob. Xvi:10: I. Moderato
Play Pausa
11 Divertimento In C Major, Hob. Xvi:10: Ii. Menuet
Play Pausa
12 Divertimento In C Major, Hob. Xvi:10: Iii. Finale. Presto
Play Pausa
13 Sonata In G Major, Kk. 432
Play Pausa
14 Sonata In F Major, Hob. Xvi:23: I. (Allegro Moderato)
Play Pausa
15 Sonata In F Major, Hob. Xvi:23: Ii. Adagio
Play Pausa
16 Sonata In F Major, Hob. Xvi:23: Iii. Finale. Presto
Play Pausa
17 Sonata In A Major, Kk. 342
Play Pausa
18 Sonata In D Major, Hob. Xvi:24: I. Allegro
Play Pausa
19 Sonata In D Major, Hob. Xvi:24: Ii. Adagio
Play Pausa
20 Sonata In D Major, Hob. Xvi:24: Iii. Finale. Presto
Play Pausa
21 Sonata In B-Flat Minor, Kk. 128
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore