L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Rosenberg & Sellier (Piemonte - studi dell'Ires. Istituto Ricerche Economico-Sociali del Piemonte); 1994; 8870115925; Copertina flessibile; 24 x 16,5 cm; pp. XII- 286; A cura di Allasino Enrico, Baptiste Florence, Bulsei Gian Luigi. Prima edizione ita. ; Presenta segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Le politiche per l'integrazione degli immigrati stranieri non sono definite solo dalle leggi nazionali, ma anche dalle scelte che una pluralità di enti e di associazioni compiono quotidianamente nella loro attività. Sono queste ultime che possono fornire agli immigrati gli strumenti, le "chiavi" per inserirsi nel tessuto sociale della città. Come si devono aiutare gli stranieri in difficoltà? Gli immigrati sono un problema o una risorsa? Con quali altre organizzazioni si deve collaborare e in che modo? Che ruolo possono avere le associazioni di immigrati? È opportuno creare forme di rappresentanza specifiche? Le risposte a queste e a molte altre domande compongono il quadro concreto in cui si realizza, o fallisce, la convivenza fra cittadini e immigrati. A seconda dei periodi e delle aree, cambiano le organizzazioni che intervengono, le soluzioni sperimentate e quelle scartate, la definizione dei problemi più rilevanti: in ogni caso ne derivano trasformazioni reciproche della società di arrivo e delle popolazioni immigrate. Basata sullo studio comparato di due città, Torino e Lione, questa ricerca documenta e analizza il difficile, ma tenace lavoro di costruzione di forme di convivenza che diano spazio e dignità a tutti gli abitanti della città, qualunque ne sia l'origine e la cultura. ;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore