Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiedi alla terra. Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino - copertina
Chiedi alla terra. Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chiedi alla terra. Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiedi alla terra. Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino - copertina

Descrizione


Dal Turkmenistan all'Iran, dall'Iraq all'Egitto, dalla Sicilia alla Magna Grecia, e poi in Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta. Il volume presenta i risultati delle missioni del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino alla ricerca del passato tra Oriente e Mediterraneo, dal III millennio al Medioevo, attraverso le voci dei protagonisti che operano sul terreno. Un apparato illustrativo ricco e accattivante accompagna non solo i risultati scientifici raggiunti, ma le vere storie delle esplorazioni, dal loro inizio agli esiti più recenti. Nei percorsi tracciati "si chiede alla terra" non solo attraverso gli strumenti tradizionali della ricerca sul campo, mediante l'applicazione rigorosa del metodo stratigrafico, ma anche attraverso l'indagine multidisciplinare che nasce dal dialogo e dalla collaborazione con varie discipline: topografia, imaging, geologia, botanica, chimica, fisica, ampelografia, zoologia, antropologia fisica, architettura, numismatica, geofisica, restauro... Un approccio complesso e articolato per una ricostruzione sempre più dettagliata e puntuale delle civiltà antiche, che si accompagna alla formazione universitaria dei futuri archeologi. La narrazione non è indirizzata ai soli studiosi, ma ad un pubblico ampio, per offrire anche ai non specialisti il racconto dei percorsi che legano le scoperte scientifiche alle vicende che hanno accompagnato la nascita delle ricerche e il loro progresso. Un'ulteriore esperienza di "archeologia pubblica", insomma, che si affianca alle tante iniziative rivolte al grande pubblico raccontate in queste pagine.«... insieme ai risultati scientifici per gli addetti ai lavori, conta la diffusione; la disciplina archeologica è più forte, se è compartecipata con la multidisciplinarietà; l'impatto è più significativo, se esce dai recinti dell'accademia, e coinvolge i cittadini. È questo il senso, in ultimo, dell'agire scientifico nella società civile». (dalla prefazione di E. Calandra)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
12 aprile 2021
252 p., ill.
9788831978958
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore