L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Tra il 1933 e il 1934, l'editore tedesco Aschendorf di Münster pubblica nella collana "Reich und Kirche" una serie di saggi che si propone di mettere in chiaro la convergenza tra i principi del nuovo stato e quelli della chiesa cattolica, e ciò allo scopo di legittimare e favorire la collaborazione tra i cattolici e il regime hitleriano al tornante di quella che veniva percepita come una nuova epoca.
In questo volume, Martino Patti propone una traduzione italiana di questi scritti, preceduti da un'ampia e illuminante introduzione che ha il pregio di ricollocare i testi all'interno del contesto storico-culturale dell'epoca. Non solo, ma adempie bene al compito di sottolineare il carattere nevralgico di questi nuovi tasselli proposti all'attenzione degli storici interessati alla complessa questione del legame tra cattolicesimo e nazionalsocialismo: naturalmente il dibattito è ancora aperto, e la posta in gioco, quanto meno per alcuni, rimane molto alta; ma è con sereno distacco che l'autore analizza le implicazioni certo non edificanti ai nostri occhi di posteri delle posizioni assunte da quelli che furono tra i massimi intellettuali cattolici della società tedesca nella prima metà del Novecento. Ne risulta una vera e propria fascinazione per quella che appariva come un'operazione di restaurazione della società cristiana ideale, la stessa che veniva generalmente identificata con il corpus christianorum medievale (in cui l'unità tra grazia e natura non era stata ancora spezzata). Il mito del Volk tedesco, opportunamente ordinato in una compagine gerarchizzata, e l'idea che a ogni nazione sia assegnato un ruolo specifico per i tedeschi quello di ricomporre il Sacrum Imperium germanico bene si coniugano con le istanze dell'intransigentismo cattolico di Otto-Novecento, alquanto turbato dal diffondersi dei principi liberali.
Vi fu dunque una stagione di intesa, forse non lunga, ma pure bene individuabile: poi vennero, ripetute e cocenti, le inevitabili disillusioni, quelle che finirono per ispirare, nel 1937, la decisa reazione del pontefice, con la nota enciclica Mit Brennender Sorge. Eppure, quel momento di idillio c'è stato, e cosa che da questo libro risulta del tutto chiara non si può attribuirlo a una sorta di mero ripiego strategico, dettato da prudenza, per non dire oculatezza, politica. Certo, tali elementi contribuiscono a gettare nuova luce sulla questione del Concordato tra Santa sede e Germania nazista: non fu solo una concessione intesa come argine contro la barbarie in arrivo, ma un'adesione convinta in vista di un nuovo ordine cristiano (specchio di quello medievale). Per convincersene, si leggano per l'appunto questi saggi. D'altra parte, è evidente agli occhi dell'autore come lo è agli occhi di qualunque storico avveduto che questi intellettuali cattolici, pur affascinati dalla nuova ideologia, non intesero certo avallare consapevolmente le mostruosità che dovevano compiersi negli anni a venire, ma deve pure far riflettere il fatto che il nazionalsocialismo non fu riconosciuto da subito come un nemico, e neppure come un'ideologia pericolosa.
Fabrizio Vecoli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore