Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La chiesa di San Carlo a Brescia. Arte, storia e fede nella chiesa della Casa di Dio - copertina
La chiesa di San Carlo a Brescia. Arte, storia e fede nella chiesa della Casa di Dio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La chiesa di San Carlo a Brescia. Arte, storia e fede nella chiesa della Casa di Dio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La chiesa di San Carlo a Brescia. Arte, storia e fede nella chiesa della Casa di Dio - copertina

Descrizione


La chiesa di San Carlo a Brescia, che si affaccia su via Moretto con la sua architettura solenne e misurata, è stata edificata all’inizio del XVII secolo come luogo di culto della Casa di Dio. Fondato su impulso di san Carlo Borromeo, nel corso della storia il pio luogo ha assolto il compito di assistere poveri e anziani, finalità che la fondazione Casa di Dio, che ne è l’erede, persegue tutt’oggi. Il volume intende far conoscere la storia di questa chiesa e il legame con il suo santo patrono, le cui reliquie vennero portate da Milano a Brescia nel 1617 per mezzo di un’ambasceria eccezionalmente documentata dal prevosto di San Lorenzo Ottavio Ermanni. È in larga parte inedito il patrimonio storico-artistico qui descritto, che testimonia i cambiamenti di gusto e le scelte della committenza tra XVII e XVIII secolo. Attraverso puntuali approfondimenti, il lettore verrà guidato alla scoperta dei dipinti e dei ricchi altari marmorei che abbelliscono l’edificio, oltre che degli argenti e dei tessuti liturgici normalmente non esposti al pubblico. Particolare attenzione è riservata all’organo Antegnati, strumento tra i più apprezzati a livello internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
1 settembre 2017
96 p., ill. , Brossura
9788899473525
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore