Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea - Gianna Pinotti - copertina
La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea - Gianna Pinotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea - Gianna Pinotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ad Andes, il borgo che diede i natali a Virgilio, si svolge questa ricerca storico-artistica sulla chiesa intitolata a San Celestino I papa, anzi sulle due chiese: la più antica fondata dai Canossa nel secolo XI sulle rive del fiume Mincio e abbattuta agli inizi dell'Ottocento per ordine napoleonico; e la chiesa moderna costruita di conseguenza a Pietole 'Nuovo', due chilometri più in là dall'argine: questo secondo tempio, progettato dall'architetto Giovanni Battista Vergani, venne fondato nel 1833 e salvato dalle ingiurie del tempo negli anni Settanta del secolo scorso quando fu riportato al suo antico splendore. Nel tentativo di approfondire le vicende dei due templi cristiani, con la presentazione di preziosi documenti inediti e di nuove ipotesi attributive relative alle opere scultoree e pittoriche della chiesa parrocchiale, Gianna Pinotti rintraccia un terzo tempio fatto di muri immateriali, appartenente a una tradizione poetica e sacra, ossia quel templum etrusco con le sue sacre tradizioni cultuali di cui Virgilio verseggia nelle sue opere nell'intento di trasfigurare la campagna natìa come luogo eletto a sede augurale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
19 settembre 2019
136 p., ill. , Brossura
9788874957460
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore