Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Chiesa di San Pietro di Spoleto. Le facciate e le sculture
Disponibilità immediata
76,00 €
76,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
76,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,00 € 72,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione Gratis
76,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 76,00 € 72,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
76,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il San Pietro di Spoleto, monumento universalmente noto, non ha avuto finora uno studio monografico degno di questo nome, sebbene a esso si siano interessati molti studiosi locali e anche di più ampia fama. In particolare la facciata meritava uno studio accurato, che ora è stato compiuto dalla Prof.ssa Joan Esch del Mount Holyoke College, sulla base degli elementi storici, stilistici e letterari e anche attraverso un'ampia comparazione con monumenti coevi italiani e stranieri.
L'Autrice ha saputo cogliere un significato unitario nel discorso iconografico del quale la facciata è ricca; e a questo risultato hanno concorso lo studio delle fonti letterarie, delle fonti bibliche, dei testi sacri. Non che non ci si fosse prima accorti che quell'insieme di sculture denotava una civiltà in certo senso cosciente e unitaria, ma la Esch è riuscita a dare un fondamento e una prova convincente a queste intuizioni. La sua opera è perciò preziosa, anche perché illuminando questo straordinario monumento, può riaprire discorsi e ipotesi riguardanti la scultura italiana coeva.
L'Accademia Spoletina ha inserito questa pubblicazione in una serie di studi che inizia dalla Basilica di San Salvatore, prototipo delle chiese romaniche spoletine, di cui San Pietro è un esemplare tra i più preziosi e eminenti.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1981
1 gennaio 1981
VI-152 p., ill.
9788822230478
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore