Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La chiesa ritrovata. Storia della chiesa e del feudo di Santa Maria delle Macchie di Sipanto - Enzo Costantini - copertina
La chiesa ritrovata. Storia della chiesa e del feudo di Santa Maria delle Macchie di Sipanto - Enzo Costantini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La chiesa ritrovata. Storia della chiesa e del feudo di Santa Maria delle Macchie di Sipanto
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La chiesa ritrovata. Storia della chiesa e del feudo di Santa Maria delle Macchie di Sipanto - Enzo Costantini - copertina

Descrizione


Una lunga e appassionante ricerca nei diversi archivi storici del territorio, oltre che nel web, ha permesso all'autore di ricostruire la storia travagliata di una piccola abbazia dalla sua fondazione avvenuta alla fine del secolo XI, durante la dominazione Normanna nell'Italia meridionale, fino all'eversione della feudalità nei primi anni del secolo XIX. Il feudo/casale di Santa Maria delle Macchie di Sipanto con la chiesa in esso edificata apparteneva alla giurisdizione del Castellum di Reino quando, agli inizi del secolo XII, fu donato all'abbazia di Santa Sofia di Benevento. Dopo una plurisecolare controversia caratterizzata da pretese e usurpazioni tra i coloni del feudo e la casa marchesale dei Cavaniglia, da una parte, e i rettori di Santa Sofia dall'altra, passò a far parte definitivamente del territorio di San Marco dei Cavoti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
15 luglio 2024
92 p., Brossura
9791222752556
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore