L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
QUINTA RISTAMPA EINAUDI - Biblioteca di cultura storica n. 32 - anno 1990 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 571 Ottimo (Fine) QUINTA RISTAMPA EINAUDI - Biblioteca di cultura storica n. 32 - anno 1990 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibili
A più di un secolo di distanza da quel 1848, che vide affermarsi il mito giobertiano del papato liberale e nazionale, a novant'anni da quel 1870 che segnò una rottura difficile a colmarsi tra lo Stato italiano e la Chiesa, quest'opera costituisce un indispensabile bilancio delle relazioni tra Chiesa e Stato in Italia, negli ultimi cento anni, di cui ricostruisce e spiega criticamente le contrastate vicende. Arturo Carlo Jemolo, che rivendica la propria discendenza ideale dai cattolici liberali del Risorgimento, ha compiuto un'opera di vaste proporzioni, in cui la storia di tali relazioni, dal 'Primato' di Gioberti sino alle elezioni del 18 aprile 1948, è inquadrata e risolta in quella più generale della coscienza e della società italiana, esaminata sotto l'angolo visuale degli interessi e dei problemi politico-religiosi. Il contrasto tra l'idea cattolica e l'idea liberale prima e quella socialista poi, le relazioni tra il mondo cattolico e il fascismo e, infine, l'atteggiamento della Chiesa verso la nuova democrazia italiana, sono trattate da Jemolo con padronanza della materia e con sereno equilibrio. Vincitore del premio Viareggio 1949, questo volume di un cattolico non democristiano suscitò una valanga di polemiche. Ma già prima la risonanza aveva assunto un'ampiezza internazionale: importanti giornali stranieri, come il "Times", gli avevano già dedicato lunghe e attente recensioni.Quella che viene proposta - introdotta da una nota critica di Giovanni Miccoli - è l'edizione riveduta e ampliata del 1963, con l'aggiunta di pagine inedite che lo stesso Jemolo aveva approntato per ricondurre il lettore ai problemi di più stringente attualità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore