Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio. Ediz. illustrata - Giuliana Algeri - copertina
Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio. Ediz. illustrata - Giuliana Algeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio. Ediz. illustrata
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicolò Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio. Ediz. illustrata - Giuliana Algeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per quattrocentoquaranta anni, dal 1519 al 1959, la storia ecclesiastica di Sestri Levante è stata caratterizzata dall'appartenenza del "borgo" e delle sue dipendenze - diversamente dal territorio circostante - alla diocesi di Brugnato prima e a quella di Sarzana poi. Questo fatto, di scarso rilievo dal punto di vista religioso, ha tuttavia determinato che le vicende relative alle sue chiese, cappelle e oratori siano state affidate a fonti del tutto distinte rispetto a quelle del resto del Tigullio e che, per il medesimo periodo, siano rimaste al di fuori delle ricerche archivistiche condotte tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. A modificare sostanzialmente le conoscenze sono oggi due testi cinquecenteschi di grande interesse, dal momento che si tratta non di ricordi personali ma di due documenti ufficiali, scritti entrambi in latino, da due vescovi che visitarono la cittadina subito dopo il Concilio di Trento. Dall'esame dei due manoscritti (l'uno reso noto solo tre anni fa e l'altro totalmente inedito) scaturisce una immagine del tutto diversa da quella fin qui nota. I due testi descrivono infatti gli edifici sacri nel loro aspetto ancora medievale, consentendo di recuperare una fase storica destinata a essere superata fin dall'inizio del secolo XVII, a cominciare proprio dalla chiesa di S. Maria di Nazareth, ricostruita in forme nuove ampliando una precedente chiesa a tre navate, esistente fin dai primi decenni del Quattrocento accanto alla piccola cappella fondata nel 1368.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Chiese, cappelle, oratori di Sestri Levante nel Cinquecento. La testimonianza del Vescovo Nicol? Mascardi e del visitatore apostolico Francesco Bossio. Ediz. illustrata Algeri, Giuliana

Dettagli

2016
23 giugno 2016
149 p., ill. , Brossura
9788864057286
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore