Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le chiese d'Oriente. Vol. 2: Dalla caduta di Costantinopoli alla fine del Cinquecento - Giorgio Fedalto - copertina
Le chiese d'Oriente. Vol. 2: Dalla caduta di Costantinopoli alla fine del Cinquecento - Giorgio Fedalto - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Le chiese d'Oriente. Vol. 2: Dalla caduta di Costantinopoli alla fine del Cinquecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-60% 24,00 €
9,60 € 24,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 24,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 24,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le chiese d'Oriente. Vol. 2: Dalla caduta di Costantinopoli alla fine del Cinquecento - Giorgio Fedalto - copertina

Descrizione


Con la sistematica penetrazione in Europa, il 29 maggio 1453 i turchi ottomani conquistarono Costantinopoli, mutando il massimo tempio della cristianità orientale di S. Sofia in moschea musulmana. Svaniva così il mito della capitale cristiana fondata da Costantino, mettendo a maggiore repentaglio le chiese d'Oriente e aprendo immediate conseguenze per quelle d'Occidente, per Roma in primo luogo: questo era infatti l'obiettivo del giovane sultano Maometto II, che apriva spazi nuovi in Europa per il suo impero in progressiva estensione. Senza dimenticare l'influsso esercitato da spose e concubine cristiane nella Porta, l'abilità politica dei sultani volle che i patriarchi ortodossi rimanessero in sede pagando onerose tasse per ottenere il berat di investitura, che li investiva di potestà civile sui cristiani dell'impero al punto da porre il solo patriarca di Costantinopoli al di sopra degli altri patriarchi d'Oriente. Sul fronte orientale, nel frattempo, con la fine della seconda Roma, a Mosca cresceva l'interesse per avere un proprio patriarcato indipendente da quello costantinopolitano, come avvenne alla fine del Cinquecento. La ricostruzione analitica delle vicende di quelle chiese ci fa cogliere la tenacia e la capacità di convivenza del cristianesimo ortodosso e delle sue varie chiese pur sotto un impero di religione islamica. Ad un tempo ci permette di comprendere le peculiarità che il cristianesimo russo andava assumendo, in questo caso in intesa col potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 febbraio 2011
XII-213 p., Brossura
9788816370135
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore