Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La chimica della mente. Associazione delle idee e scienza della natura umana da Locke a Spencer
Disponibilità immediata
17,20 €
-20% 21,50 €
17,20 € 21,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La chimica della mente. Associazione delle idee e scienza della natura umana da Locke a Spencer

Dettagli

1995
380 p.
9788871662169

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1996, n.10

Una solida opera di storiografia filosofica sul tema della dottrina associazionistica. L'arco temporale preso in considerazione in questo libro è piuttosto esteso, comprendendo, come preannuncia il sottotitolo, circa duecento anni: le radici dell'associazionismo come teoria determinata vengono individuate nella filosofia di Locke e se ne seguono le evoluzioni fino alla fine dell'Ottocento, passando attraverso Hume, David Hartley, Joseph Priestley, Adam Smith, Condillac, William Hamilton, Thomas Brown, James e John Stuart Mill e molti altri. Una delle caratteristiche più interessanti del libro di Giuntini, peraltro resa quasi necessaria dall'argomento stesso della ricerca, è l'intersecarsi di storia della filosofia, della psicologia e della fisiologia, senza dimenticare l'esame dei risvolti politici, sociali e ideologici dell'associazionismo. È molto difficile nel caso delle dottrine associazionistiche distinguere ciò che appartiene alla filosofia e ciò che invece costituisce una teoria scientifica (psicologica o fisiologica) positiva. Forse proprio questo voluto rimescolamento di piani è stato all'origine di molte critiche rivolte all'associazionismo. Soprattutto le critiche e le interpretazioni più recenti, secondo Giuntini, non hanno colto pienamente la complessità del fenomeno in esame, non riuscendo a scorgere la presenza, all'interno della tradizione associazionistica, di due filoni differenti, uno di ispirazione fisiologico-materialistica e uno scettico-soggettivistico, una distinzione che era invece evidente a critici di epoche anteriori come Thomas Reid.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore