Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chinese Diplomacy and the UN Security Council: Beyond the Veto - Joel Wuthnow - cover
Chinese Diplomacy and the UN Security Council: Beyond the Veto - Joel Wuthnow - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chinese Diplomacy and the UN Security Council: Beyond the Veto
Disponibilità in 2 settimane
285,60 €
285,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
285,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
285,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chinese Diplomacy and the UN Security Council: Beyond the Veto - Joel Wuthnow - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


China has emerged in the 21st century as a sophisticated, and sometimes contentious, actor in the United Nations Security Council. This is evident in a range of issues, from negotiations on Iran’s nuclear program to efforts to bring peace to Darfur. Yet China’s role as a veto-holding member of the Council has been left unexamined. How does it formulate its positions? What interests does it seek to protect? How can the international community encourage China to be a contributor, and not a spoiler? This book is the first to address China’s role and influence in the Security Council. It develops a picture of a state struggling to find a way between the need to protect its stakes in a number of ‘rogue regimes’, on one hand, and its image as a responsible rising power on the world stage, on the other. Negotiating this careful balancing act has mixed implications, and means that whilst China can be a useful ally in collective security, it also faces serious constraints. Providing a window not only into China’s behaviour, but into the complex world of decision-making at the UNSC in general, the book covers a number of important cases, including North Korea, Iran, Darfur, Burma, Zimbabwe, Libya and Syria. Drawing on extensive interviews with participants from China, the US and elsewhere, this book considers not only how the world affects China, but how China impacts the world through its behaviour in a key international institution. As such, it will be of great interest to students and scholars working in the fields of Chinese politics and Chinese international relations, as well as politics, international relations, international institutions and diplomacy more broadly.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Politics in Asia
2012
Hardback
240 p.
Testo in English
234 x 156 mm
600 gr.
9780415640732
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore