Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiose sopra la «Comedia» - copertina
Chiose sopra la «Comedia» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Chiose sopra la «Comedia»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
85,50 €
-5% 90,00 €
85,50 € 90,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-52% 90,00 € 43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-9% 90,00 € 82,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 90,00 € 85,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-52% 90,00 € 43,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-9% 90,00 € 82,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiose sopra la «Comedia» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell’àmbito dell’esegesi dantesca delle origini, l’opera ricopre un ruolo di assoluto rilievo anche per la purezza del suo volgare, apprezzata e valorizzata fin dal XVI secolo dagli Accademici della Crusca, che vi trassero oltre 1.400 lemmi per la prima edizione del loro Vocabolario (1612), attribuendogli altresì, in ragione dei suoi pregi linguistici, la lusinghiera qualifica di Ottimo, divenuta poi canonica.

ll to. IV offre, invece, l’edizione delle Chiose sopra la ‘Comedia’ del cosiddetto Amico dell’Ottimo, un differente esegeta fiorentino che a pochissimi anni di distanza (tra il 1337 e il 1341) allestì un nuovo commento che, oltre all’utilizzo di ampi brani dell’Ottimo, talvolta modificati e riadattati, palesa una interessante operazione di sintesi della pregressa esegesi, non senza intelligenti spunti di originalità interpretativa, ottenuti anche attraverso l’impiego di fonti autonome e innovative. Un ruolo importante nella tradizione di questo testo, finora inedito, va riconosciuto al notaio fiorentino Andrea Lancia, copista del codice più autorevole di tale commento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 novembre 2018
CXIII-820 p., Rilegato
9788869732300
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore