L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Cosa accomuna chitarristi tanto diversi come il monumentale Andrés Segovia, il versatile Charlie Byrd e il multiforme Vittorio Camardese? Solo il talento – seppur declinato in forme differenti – o anche il modo in cui la loro immagine è stata costruita e diffusa dai media audiovisivi? Il divismo nella ritrattistica chitarristica nasce non solo sul palcoscenico, ma anche con l’ausilio di microfoni, telecamere e piattaforme digitali. In questo volume, Andrea Di Domenico esplora il rapporto tra chitarra e media, tracciando un percorso che va dalle prime registrazioni acustiche all’era odierna dello streaming. L’approccio musicologico è rigoroso e al tempo stesso integrato con prospettive interdisciplinari che spaziano dai Performance Studies alla sociologia della comunicazione. L’autore mostra come le tecnologie di registrazione e diffusione abbiano plasmato la percezione pubblica dei grandi interpreti della chitarra classica e nylon string, modellandone carriere, stili e linguaggi. La sua indagine coniuga l’approfondita analisi musicologica dell’attività di grandi virtuosi con l’apertura di inedite prospettive di studio sul divismo musicale, estendibili anche ad altri ambiti strumentali e stilistici. Un lavoro innovativo e accuratamente documentato, destinato a studenti, studiosi e musicisti, che getta nuova luce su un aspetto talvolta trascurato: la performance musicale. Un’analisi fondamentale, poiché – parafrasando Mahler – «nello spartito c’è tutto, tranne l’essenziale».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore