Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete - Marco Girolamo Vida - copertina
Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete - Marco Girolamo Vida - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete
Disponibilità immediata
1.045,00 €
1.045,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
1.045,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
1.045,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete - Marco Girolamo Vida - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 28,5, cc. (8) 198 (12). Marchio tipografico inciso al frontespizio raffigurante Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. Capolettera figurati. Solida legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Due piccoli disegni coevi al frontespizio. Forellini a punta di spillo al dorso. Bell'esemplare, marginoso, genuino ed in ottimo stato di conservazione, senza difetti. Ottima e non comune edizione di questo celebre poema del Vida, con l'ampio commento di Bartolomeo Botta che incornicia interamente il testo (ad imitazione di una fitta glossa comune ai testi giuridici). L'opera, stesa per incitamento di Leone X, apparve nel 1535 e rappresenta uno dei primi esempi di poesia epica religiosa. Il Vida ardì proporci quale figura dell'eroe lo stesso Cristo. In esametri latini e divisa in sei libri vi si canta il dramma della Redenzione, dalla nascita di Gesù alla Crocifissione. Cfr. Di Cesare (bibl. Vidiana) 584 non in Adams.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 28,5, cc. (8) 198 (12). Marchio tipografico inciso al frontespizio raffigurante Idra con sei teste, la settima mozzata giace a terra. Capolettera figurati. Solida legatura settecentesca in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Due piccoli disegni coevi al frontespizio. Forellini a punta di spillo al dorso. Bell'esemplare, marginoso, genuino ed in ottimo stato di conservazione, senza difetti. Ottima e non comune edizione di questo celebre poema del Vida, con l'ampio commento di Bartolomeo Botta che incornicia interamente il testo (ad imitazione di una fitta glossa comune ai testi giuridici). L'opera, stesa per incitamento di Leone X, apparve nel 1535 e rappresenta uno dei primi esempi di poesia epica religiosa. Il Vida ardì proporci quale figura dell'eroe lo stesso Cristo. In esametri latini e divisa in sei libri vi si canta il dramma della Redenzione, dalla nascita di Gesù alla Crocifissione. Cfr. Di Cesare (bibl. Vidiana) 584; non in Adams.

Immagini:

Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete
Christias, presbytero Bartholomaeo Botta canonico papiensi interprete

Dettagli

1569
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222181799

Conosci l'autore

(Cremona 1485 - Alba 1566) letterato italiano. Protetto da Leone X e da Clemente VII, visse per molti anni a Roma, fu vescovo d’Alba e partecipò al concilio di Trento. Tutta la sua opera, in latino, testimonia lo sforzo di conciliare cultura umanistica e religione. Della sua vasta produzione in versi si ricordano: il poemetto mitologico Scacchia ludus (una partita a scacchi fra Apollo e Mercurio, in chiave garbatamente caricaturale) e quello didascalico De bombyce (sulla coltura del baco da seta); tre egloghe, alcuni inni sacri e i tre libri del De arte poetica (noto già nel 1516, poi sottoposto a revisione e pubblicato nel 1527), un trattato in esametri che costituisce la prima organica esposizione della retorica cinquecentesca, classicisticamente ispirata all’Ars poetica di Orazio ma anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore