Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana - Romano Prodi,Furio Colombo - copertina
Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana - Romano Prodi,Furio Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana
Disponibilità immediata
8,48 €
8,48 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
8,48 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
8,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana - Romano Prodi,Furio Colombo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore della prima campagna elettorale dell'Ulivo, nel 1996, e presidente del governo che ha portato l'Italia in Europa, presidente della Commissione europea negli anni 2000-2005, Romano Prodi conversa con Furio Colombo, direttore dell'Istituto italiano di cultura a New York e del quotidiano "L'Unità" fino all'inizio del 2005, sul mondo, la guerra, il terrorismo, i pericoli planetari e quelli quotidiani, sul costo della vita, sull'angoscia delle famiglie, sull'esclusione dei giovani e la ghettizzazione degli anziani, sul lavoro sempre più debole e scarso, sulle imprese che sembrano incapaci di competere, su un'economia in cui la finanza divora l'industria, sulle ragioni che hanno motivato la sua attività politica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
157 p., Brossura
9788807171154

La recensione di IBS

Il libro-intervista di Furio Colombo a Romano Prodi muove i primi passi dalla situazione internazionale del mondo globalizzato in cui viviamo. Il candidato premier dell'Unione di centro-sinistra sottolinea la sua volontà di fare della Cina un partner commerciale dell'Italia, esalta le potenzialità di sviluppo nel settore terziario della democrazia indiana e critica il premier russo Putin per non aver ancora affrontato il nodo della Cecenia. C'è poi la grossa questione della lotta al terrorismo; il modello da seguire, secondo lo statista emiliano, rimane quello europeo, una via di dialogo e di trattativa per la pace: lo testimoniano i successi ottenuti nei confronti dell'Ira in Ulster e dell'Eta, nei Paesi Baschi. Rifiuto quindi delle politiche di "guerra preventiva", come quelle seguite dall'amministrazione Bush in Afghanistan e Iraq e, per fuoriuscire dal pantano irakeno, ritiro delle truppe italiane progressivo e graduale, con una contemporanea fornitura di aiuti umanitari. Altrimenti le grandi promesse di democrazia fatte per quei Paesi resteranno deluse, ricorda il Professore.
Nella seconda parte del libro l'ex direttore dell'Unità pone quesiti sul futuro dell'Europa. Prodi crede fermamente nelle "armi della politica" per migliorare i rapporti internazionali. Quindi la sua strategia richiederà maggiore attenzione a tutta l'area del Mediterraneo, favorendo il ruolo di riconciliazione tra nord e sud Europa, il vicinato con i paesi arabi, la cooperazione con la nuova Libia (che da minaccia è divenuta risorsa di pace) e con tutte le sponde del grande mare. La linea di Prodi è quella tenuta nei cinque anni passati da Commissario europeo: euro, allargamento dell'Unione, Costituzione europea, che ora ha avuto un brusco stop da Francia e Olanda. Ma il processo, dice Prodi, è irreversibile. Come nel 2007 entreranno Romania e Bulgaria (e poi gli stati balcanici), così ci sarà sempre più bisogno di regole e valori politici comuni a tutta l'Unione europea. E per l'ingresso controverso della Turchia, il leader dell'Ulivo invoca pazienza, ma è anche convinto che "la storia è fatta per vincere i pregiudizi" e che anche quello contro i turchi debba prima o poi venire meno.
Le altre sezioni del libro riguardano la nostra Italia. Prodi vuole dare una scossa di fiducia al Paese aprendo le libere professioni e il terziario alla concorrenza, trasformando le piccole-medie imprese in aziende più grandi ad elevato tasso tecnologico, rilanciando la ricerca scientifica e la formazione. Uscire dal berlusconismo, che secondo Prodi è stato un disastro per l'Italia, significa sì cancellare le leggi ad personam, ma anche rilanciare l'etica pubblica offesa dall'illegalità diffusa, e creare un nuovo stato sociale che risponda alle nuove povertà degli italiani. Per fare questo il Professore, anche in questo colloquio con Furio Colombo, rilancia tutte le sue idee di riforma, per il Sud, la sanità e la scuola, compresa quella di un nuovo partito democratico che unisca la sinistra italiana.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Romano Prodi

1939, Scandiano (Reggio Emilia)

Nel 1969 ha sposato Flavia Franzoni e ha due figli: Giorgio e Antonio. Dopo la maturità classica al Liceo Ariosto di Reggio Emilia, ha studiato all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato cum laude nel 1961 in Giurisprudenza, discutendo una tesi sul protezionismo nello sviluppo dell’industria italiana con il prof. Siro Lombardini. Si è quindi specializzato alla London School of Economics, sotto la supervisione del prof. Basil Yamey, titolare della cattedra di Industrial Economics. È stato visiting professor presso la Harvard University e presso lo Stanford Research Institute.La sua carriera accademica ha avuto inizio alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna dove ha lavorato come assistente (1963),...

Furio Colombo

1931, Châtillon (Aosta)

Furio Colombo, giornalista e scrittore italiano, è stato docente alla Columbia University e corrispondente da New York di varie testate, ha scritto per molti giornali italiani e americani e ha realizzato numerosi documentari e servizi per la Rai; è stato direttore de «l’Unità» (2001-05). Autore di acute analisi delle trasformazioni della società statunitense (tra cui L’America di Kennedy, 1964; I prossimi americani, 1976; America e libertà, 2005) e degli sviluppi del mondo contemporaneo (Il destino del libro e altri destini, 1990; La città profonda, 1992; Confucio e il computer. Memoria accidentale del futuro, 1995), ha dedicato particolare attenzione anche alla situazione politica italiana (Il libro nero della democrazia, 2002;...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore