Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza - copertina
Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Attraverso una serie di riflessioni teoriche, che ci portano al cuore dell'umano, fatto di cibo, identità e migrazione, e la descrizione di buone pratiche di integrazione che passano per la gastronomia, il libro cerca di dare risposte ai seguenti quesiti: può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Può la gastronomia rappresentare una sfera di pratica efficace nei processi di accoglienza, capace di favorire il recupero delle conoscenze materiali delle persone in fuga e, con ciò, restituire loro autonomia e capacità di scelta? Possono le scienze gastronomiche fornire nuova consapevolezza riguardo ai fattori alimentari correlati alla migrazione, ispirare soluzioni sostenibili a fenomeni sociali sempre più complessi e diventare il campo per un impegno sia individuale, che collettivo, nei confronti di quella sfida globale che è la migrazione forzata?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
9 gennaio 2020
Brossura
9788891790583
Chiudi

Indice

Indice
Carlo Petrini, Prefazione
Maria Giovanna Onorati,
Introduzione
Parte I. Gli sfondi. Riflessioni teoriche per una gastronomia dell'inclusione
Maria Giovanna Onorati, La gastronomia come campo di empowerment e salvaguardia umana nei processi di resilienza e inclusione sociale dei rifugiati. Proposte per una sociologia della mobilità forzata
Cristina Franchini,
La funzione del cibo nei processi di empowerment delle persone rifugiate
Antonella Campanini,
Dalle identità alimentari agli scambi, e ritorno: il cibo come fattore d'integrazione
Filippo Bignami,
Il quadro geostrategico delle materie prime alimentari e del land grabbing: migrazione e prospettiva interpretativa delle dimensioni partecipativa e identitaria della cittadinanza
Parte II. I percorsi. Esperienze di ricerca e formazione di gastronomia e inclusione
Carlotta Sami, Premessa all'esperienza di Food for inclusion
Massimo Gnone,
I partenariati strategici per l'inserimento lavorativo dei titolari di protezione internazionale: l'esperienza di Food for inclusion
Maria Giovanna Onorati,
Ricette di agency. La formazione gastronomica come strumento di empowerment e capacitazione dei rifugiati. La ricerca etnografica nel progetto Food for inclusion
Carol Povigna, Pratiche gastronomiche per l'inclusione dei rifugiati. L'esperienza formativa di Food for inclusion
Paolo Corvo,
Michele Filippo Fontefrancesco, Narrazioni gastronomiche e scambio interculturale a scuola
Furio Bednarz,
Ristor'apprendo: costruire integrazione dei rifugiati lavorando in un'impresa sociale. Esperienze e lezioni da un progetto pilota nella Svizzera italiana
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore