Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi -  Patrizia Pedrazzi - copertina
Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi -  Patrizia Pedrazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cibo e salute nella società multietnica. Guida per dietisti e operatori socio-educativi -  Patrizia Pedrazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si configura come uno strumento di aggiornamento e riflessione per quei professionisti socio-sanitari (dietisti, medici, infermieri, assistenti sociali ecc.) che, operando in realtà multietniche, devono far fronte quotidianamente alle problematiche sanitarie, in particolare a quelle nutrizionali, della popolazione immigrata. Il cibo, le abitudini e le norme alimentari, nel contesto immigratorio, definiscono e salvaguardano l'identità del soggetto straniero e, parallelamente, ne indicano il grado di integrazione nel paese ospitante. Nella prima parte sono descritte le prescrizioni alimentari delle principali religioni del mondo (Islamismo, Ebraismo, Induismo, Buddismo, Confucianesimo, Taoismo, Scintoismo, religioni tribali africane e Cristianesimo) con l'obiettivo di mettere in luce il rapporto esistente tra religione, cultura e cucina di popoli, in origine geograficamente molto distanti, ma che, in certi contesti, si ritrovano a convivere nella stessa realtà. Per un operatore sanitario, conoscere i tabù e le regole alimentari delle varie etnie costituisce la premessa per poter realizzare una effettiva prassi di interculturalità. La seconda parte del libro, dedicata agli operatori, ha l'obiettivo di affrontare tematiche come il dialogo transculturale, il counseling e la mediazione culturale come strategie di promozione della salute in ambito multietnico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
262 p., Brossura
9788874665716
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Cibo, cultura e identità
La società multietnica e le diversità culturali/Il cibo tra migrazione e identità/Il cibo come elemento di integrazione culturale/Religione e alimentazione: un rapporto indissolubile
2. Religione e cultura in cucina
Islamismo/Ebraismo/Le religioni indiane: Induismo e Jainismo/Le religioni cinesi: Confucianesimo,Taoismo e Buddhismo/Le religioni giapponesi: Scintoismo e Buddhismo/Religioni tribali africane/Cristianesimo: confessione cattolica e ortodossa
3. Alimentazione e salute nella società multietnica
Migrazione e salute/Abitudini alimentari degli immigrati in Italia/Il dialogo transculturale in ambito sanitario/Il counseling nella società multietnica
4. Salute e nutrizione dei bambini immigrati
Ripercussioni della migrazione sui soggetti in età evolutiva/Alimentazione infantile: confronto tra differenti modelli culturali/Abitudini alimentari e problematiche nutrizionali dei bambini stranieri/Interventi educativo-nutrizionali in età pediatrica/Il servizio di ristorazione nella scuola multietnica/Educazione interculturale a scuola: una scommessa per il futuro
Conclusioni
Appendice
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi