Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ed. fuori commercio (Capodanno Bona 1961) con tiratura limitata a 900 copie su carta Burgo 3 F uso mano, di cui un limitato numero sono "ad personam" (copia n. 456). L'edizione ripropone lo scritto del Valletta ed. Napoli 1819. / dai torchi di Saverio Giordano, in anastatica (I ed. 1787). VIII piccolo/ XIV+(2)+72/ rilegatura rifinita in carta avorio lavorata effetto pergamenta con titoli al primo piatto e al dorso dorati entro ovali verdi orlati con decori dorati. In antiporta dell'edizione riprodotta una tavola con un ritratto in b/n del Valletta. Stato buono (leggera usura della copertina - pagine leggermente brunite).- Indice: Premessa; Alessandro Cutolo - Vita di Niccola Valletta. Estratta dalla Biografia degli Uomini illustri del Regno di Napoli etc.; A. Mazzarella da Cerreto --- Se l'uomo non giunge a comprendere la JETTATURA, non è perciò che non sia vera - Colla voce FASCINO e JETTATURA non intendo cosa diabolica - Ma naturale influsso cattivo - Etimologia delle voci FASCINO, e JETTATURA - Come da un luogo di Gellio - E della favola di Priapo, che fu creduta Divinità contraria alla JETTATURA - I Greci alla JETTATURA credettero - Vi credettero i Romani - Gli antichi credettero alla JETTATURA, che deriva dalle parole - E dagli occhi - E dalle parole, e dagli occhi insieme - E dal contatto - S. Paolo forse credeva alla JETTATURA - Grazioso esempio de' mezzi tempi - Fatti odierni accennati - Conchiusione di questo argomento di fatto - Risposta ad un argomento contrario - La JETTATURA è o patente, o occulta - La patente proviene dalla fisionomia degli uomini - Argomento dell'antipatia - Varj sentimenti nella causa dell'antipatia, e simpatia - Argomento dell'agitazione della fantasia - D'onde le malattie dell'animo, e del corpo - Che altri coll'aspetto, col discorso, e coll'invido sguardo ci produce - O la patente proviene dagli effluvj - Argomento ab analogia degli effluvj delle piante - E da' bruti animali - E generalmente dagl'influssi tra' corpi - Jettatura occculta - Sua forza - Come la JETTATURA si possa conoscere, ed evitare - Epilogo - Progetto. edizione limitata . 90. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1961
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120235531
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore