Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ciclo compiuto. Tra mito, storia e numeri primi - Stefano Ventura - copertina
Il ciclo compiuto. Tra mito, storia e numeri primi - Stefano Ventura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ciclo compiuto. Tra mito, storia e numeri primi
Disponibilità immediata
16,06 €
-15% 18,90 €
16,06 € 18,90 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ciclo compiuto. Tra mito, storia e numeri primi - Stefano Ventura - copertina

Descrizione


In Egitto, nel III secolo a.C., il re macedone Tolomeo II Filadelfo, amante del sapere, intende arricchire la biblioteca di Alessandria con la traduzione in greco dei primi cinque libri della Torah. L'arduo incarico viene affidato a un gruppo di 70 saggi, capeggiati dall'intellettuale Aristea. Ma gli intrighi di potere all'interno del Sinedrio e nella ricca e popolosa Alessandria tingono di giallo e di mistero questo nobile intento del re. Poco dopo, in una sperduta isola del Mediterraneo, il crudele e sanguinario giudice Adam impone alla popolazione locale di sacrificare al dio crono gli anziani del villaggio, al compimento del 70° anno di età, in una sorta di macabra eutanasia, seguendo il culto dell'Acabar. Nel susseguirsi degli eventi, il 7, che rappresenta un numero mistico per la religione ebraica e altre culture antiche, assume un ruolo chiave. Anche per Pitagora il 7 è il simbolo del ciclo compiuto e del perfezionamento della natura umana; ma guai all'uomo che penserà di intervenire sul sacro diritto di vita, amore e morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
10 maggio 2024
220 p., Brossura
9788868680749
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore