L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Non si fa che parlare di Scuola. Per lo più critiche, contrasti aspri e, sebbene non privi di fondamento nella maggior parte dei casi, inconcludenti perché limitati al contorno. La Scuola non è banchi, non è sanificazione, non è l’orario né la necessità di frammentarlo, alternarlo, anticiparlo, posticiparlo. La Scuola è persone, è bisogni, è progetti, da Nord a Sud, da Est a Ovest di questo nostro Paese polemico. Abbiamo provato a ricostruirne il quadro, lasciando comunque molti buchi, una trama rada di testimonianze in forma di racconti, lettere, articoli che portino in primo piano piccoli e grandi ostacoli di chi sta da una parte e dall’altra dello schermo di un computer e che ne ha fatto, nel bene e nel male, il proprio cielo per molti mesi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
cielo in uno schermo ti prende per mano e ti accompagna a rivivere le stesse condizioni di non vita fuori dal tempo. A partire dai più piccoli, che trascorrono giornate interminabili dentro casa accumulando tristezza e smarrimento, ma grazie ai genitori che, con sacco a pelo e tenda improvvisano un campeggio in salone, allontanano tristi pensieri, li aiutano a rigettarsi nella cerchia dell'amicizia in modalità virtuale. Altri, invece, interrogano i propri genitori circa l'impotenza dell'uomo che nonostante avesse inventato macchine, treni velocissimi, aerei e razzi raggiungendo la luna non è però stato capace di sconfiggere un microrganismo e ragazzi più grandi scaricano l'App che trasformava lo smartphone in piattaforma scolastica, confinando le distrazioni tecnologiche nella loro stessa quarantena. È il tempo in cui ognuno è connesso, a tal punto che tutti entrano nelle vite e case di tutti e le famiglie reciprocamente e indistintamente diventano protagoniste di smarrimenti, preoccupazioni, tensioni. È l'unico clima che si respira dentro il cielo dello schermo, imprigionati e fatti carico di eguali paure! Una società che sta crescendo in solitudine senza il confronto di un amico o di un amore, che disorienta e disperde quel germoglio intimo che passo dopo passo attraversa l'infanzia, l'adolescenza, la maturità. Tutto è contrastato, difficile, incomprensibile proprio quando si sta iniziando a imparare a leggere e scrivere, quando si dovrebbero fissare i propri occhi negli occhi del mondo, esser dentro in ogni cosa. Una scuola che soffre, fatica e inciampa, fatta di insegnanti e giovani pieni di buona volontà che si sono attrezzati alla meglio mettendo in piedi lezioni tra caos e singhiozzi virtuali. Gli stessi insegnanti che hanno preso per mano gli scolari per iniziare insieme un lungo viaggio, sempre attenti a non lasciare indietro nessuno, che ti guidano da dietro uno schermo allacciando speranze e voglia di andare lontano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore