L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Cielo indiviso...dal mare forse, visto che dalle poesie di Roberto Maggiani le proiezioni di elementi come acqua, aria e luce, si fondono con i loro naturali abitanti, uomini, insetti, animali marini e gabbiani. Calcando un caleidoscopio di suoni, colori, odori e sapori, su sfondo azzurro e bianco, fanno la loro comparsa figure mitiche e stelle, alberi del tempo e statue di antica bellezza, pensieri illuminati e polvere...e la luna sfila silenziosamente elegante su una passerella di riflessi. La luce, talvolta abbacinante, domina e sfuma i limiti delle cose, incanta e stordisce, penetra e rivela, trasforma levigandole, parole e pietre. Un libro salmastro che mi parla del mistero, della vita tutt'intorno, di domande senza risposta e di risposte laddove non ha senso il domandare. Un libro che mi piace molto!
Sono poesie che ci giungono dal mare e dal cielo, riecheggiando sulle scogliere portoghesi e mediterranee riempiono gli spazi delle città. I versi conducono attraverso i vicoli di Lisbona e da lì si muovono verso l'Algarve, descrivendo, con echi quasi parnassiani, le creature reali, immaginarie o mitologiche, che vivono nei villaggi della costa oceanica. Elementi semplici e primordiali, quali l'acqua e la luce, dirigono lo sguardo interiore verso profondità poco esplorate dell'anima, i pensieri acquistano una liquida luminosità e una vita che diventa indipendente, pur rimanendo legati in maniera quasi onirica agli elementi che l'hanno generata. Dio è presente ma tra le quinte, si lascia indovinare tramite la bellezza del mondo e ci lambisce con la sua luce, come le onde del mare sono descritte a lambire la rena. La raccolta è un canto sì di riflessione ma anche espressione di gioia e pace quando ci presenta scene di vita semplice quali una festa in piazza o frammenti di vita visti sotto una luce intimista.
Poesie dove si vede il sole, il mare, senti il profumo, il sale sulla pelle, la brezza sulla faccia. Molto belle. Bravo Roberto
Recensioni
In questi versi, in apparenza docili, piani, ricercati come appunti e fasi di variazioni spontanee, si consumano un'attitudine sinuosa e felice, espansa e salmastra di ordine, lo smalto e l'idealità che incidono sulla serena valenza (non inerte) della magia e dell'incantamento adottato per sparse epifanie o a frante suddivisioni delle quali ogni estasi si colora.
C'è la fascinazione di ciò che è ritaglio di una vicenda indivisa tra esistenza e itinerario, nostalgia (non del tutto vaga o ferita) del visto, gli ascolti di un passaggio in un ristretto ovunque circondato d'oltremare, lunghezze d'onda del suono e di trasparenti visioni.
Verso dopo verso, e in più ebbrezze e lucori, la poesia si fa tensiva e pensosa...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore