L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
L'idea di istituire un grande e unico cimitero a Milano prese campo a metà dell'Ottocento, ma solo dopo l'indipendenza dagli austriaci nel 1860 nasce la volontà di costruire un cimitero monumentale che conservasse le spoglie degli uomini illustri e dei milanesi ospitati negli insalubri camposanti disseminati nel territorio. Il concorso fu vinto da Carlo Maciachini, architetto fino ad allora sconosciuto ma che si impose alla fine del 1863 per una felice e funzionale distribuzione planimetrica. Quanto alle architetture interne e alle sculture, esse riflettono i molteplici orientamenti tra Otto e Novecento, costituendone una sorta di "museo all'aperto".
L’idée d’établir un grand et inique cimetière à Milan émerge au milieu du XIXe siècle mais c’est seulement en 1860 que naît la volonté de construire un cimetière monumental qui puisse conserver les sépultures des hommes célèbres et des Milanais jusqu’à alors dispersés sur divers lieux insalubres du territoire. Un concours fut lancé et gagné en 1863 par un architecte jusqu’à alors inconnu, Carlo Maciachini, qui réussit à s’imposer en proposant un plan très fonctionnel. L’architecture de l’intérieur reflète les multiples orientations de la sculpture de la fin du XIXe et du début du XXe siècle et constitue un véritable musée à ciel ouvert.
La guida viene tradotta in francese in occasione dell'aperturadella Mostra Permanente presso gli spazi del Cimitero Monumentale di Milano.Questa mostra è stata ideata allo scopo di evidenziare la dimensione storica,oltre a quella artistica, del Cimitero, con una documentazione per lo piùinedita sul progetto, la costruzione, la genesi della sculture funerarie e ilsignificato che il cimitero ha assunto nei vari periodi della storiacittadina.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore