Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinema of Anxiety: A Psychoanalysis of Italian Neorealism - Vincent F. Rocchio - cover
Cinema of Anxiety: A Psychoanalysis of Italian Neorealism - Vincent F. Rocchio - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinema of Anxiety: A Psychoanalysis of Italian Neorealism
Disponibilità in 2 settimane
28,10 €
28,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinema of Anxiety: A Psychoanalysis of Italian Neorealism - Vincent F. Rocchio - cover

Descrizione


The "new" realism of Italian cinema after World War II represented and in many ways attempted to contain the turmoil of a society struggling to rid itself of Fascism while fighting off the threat of radical egalitarianism at the same time. In this boldly revisionist book, Vincent F. Rocchio combines Lacanian psychoanalysis with narratology and Marxist critical theory to examine the previously neglected relationship between Neorealist films and the historical spectators they address. Rocchio builds his analysis around case studies of the films Rome: Open City, Bicycle Thieves, La Terra Trema, Bitter Rice, and Senso. Through the lens of psychoanalysis, he challenges the traditional understanding of Neorealism as a progressive cinema and instead reveals the anxieties it encodes: a society in political turmoil, an economic system in collapse, and a national cinema in ruins; while war, occupation, collaboration, and retaliation remain a part of everyday life. These case studies demonstrate how Lacanian psychoanalysis can play a key role in analyzing the structure of cinematic discourse and its strategies of containment. As one of the first books outside of feminist film theory to bring the ideas of Lacan to theories of cinema, this book offers innovative methods that reinvigorate film analysis. Clear and detailed insights into both Italian culture and the films under investigation will make this engaging reading for anyone interested in film and cultural studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Paperback / softback
204 p.
Testo in English
229 x 152 mm
652 gr.
9780292771017
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore