Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cinema, pensiero, vita. Conversazioni con Fata Morgana
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinema, pensiero, vita. Conversazioni con Fata Morgana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cinema, pensiero, vita. Conversazioni con Fata Morgana

Descrizione


24 conversazioni apparse su Fata Morgana con grandi figure della contemporaneità, studiosi e artisti che parlano del cinema facendone un luogo del pensiero e una forma di vita. Un viaggio in cui il cinema e l'immagine, più di ogni altra forma d'arte, si riscoprono indissolubilmente legati alla complessità del nostro presente. Per la prima volta riunite e tradotte in inglese in un'unica pubblicazione, queste conversazioni offrono al lettore una costellazione unica di autori e temi per pensare il cinema a partire dal nostro presente e viceversa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 ottobre 2016
380 p.
9788868224561

Voce della critica

Fuori dal cinema

A chiunque si interessi di cinema è capitato di incontrare specialisti, studiosi o teorie intenti a porre i confini della loro disciplina, con una modalità a volte difensiva e gerarchica. A questa attitudine corrisponde spesso un’idea che potremmo definire meramente mimetica del dispositivo cinematografico, ovvero l’affermazione che il cinema sia la semplice messa in forma estetica del nostro mondo e del nostro reale. In questo senso, certamente, occorre studiarlo nella sua specificità. Tuttavia, il legame del cinema con il nostro presente può essere descritto in modo più pieno e complesso, tenendo conto del dispositivo cinematografico nella sua interezza: un dispositivo fatto dei film e dei suoi autori, ma anche dell’esperienza degli spettatori e dei discorsi che sul cinema continuamente, da più parti, si costruiscono. A questo sguardo più ampio, che focalizza lo scambio tra cinema e reale cogliendo l’autoalimentarsi delle due dimensioni, il cinema si rivela pratica ma anche pensiero, apertura, forma di vita. Studiare, guardare, vivere il cinema dal fuori del cinema significa in fondo evitare la sterile contraddizione tra specificità e non specificità, accogliere quella che André Bazin chiamava l’impurità del mezzo, per collocarsi negli intrecci più dinamici e vitali tra differenti saperi ed esperienze.

È proprio la possibilità di movimento insita in questo atteggiamento teorico ad animare Cinema pensiero vita, a cura di Roberto De Gaetano e Francesco Ceraolo: volume che, per festeggiare i dieci anni della rivista “Fata Morgana”, raccoglie le interviste pubblicate nel corso della sua storia a filosofi, registi, studiosi di vario genere: discorsi di ampio respiro, su un tema generale, un concetto, o su singoli film, autori, sequenze che “nel riversarsi costantemente fuori [...] sono stati capaci di tornare sempre dentro”. Vale la pena citare qui esplicitamente uno dei numi tutelari di questa prospettiva, Michel Foucault col suo scritto del 1966, Il pensiero del di fuori. Se Foucault descriveva la letteratura come il linguaggio che invece di ripiegarsi su se stesso trova la sua essenza fuori di sé, laddove il soggetto che parla sparisce, a maggior ragione la dispersione, l’apertura, la messa fuori di sé in uno spazio impersonale sembra essere caratteristica dell’immagine in movimento. Come scrive De Gaetano nella sua prefazione al volume, il fuori a cui il cinema viene riconsegnato dall’ampio campo discorsivo creato dalle conversazioni proposte è il luogo dove il cinema è sempre stato, è di fatto “il suo dentro”.

Non a caso, uno dei fili rossi che collega le varie interviste qui raccolte è il tema della vita, declinato in molti modi a partire dal primo numero della rivista, del 2006, dedicato al tema Bios e aperto da una conversazione con il filosofo Roberto Esposito: se il cinema può essere un dispositivo che fissa, blocca la vita “immortalandola” – si pensi al celebre paragone di Pasolini tra il montaggio e la morte –, esso include sempre anche la possibilità della metamorfosi, del movimento, di un rovesciamento di questo dispositivo immunitario. Il concetto di vita delle immagini, di immagine vivente, è anche al centro della conversazione con Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, che lavorano su pellicole del passato riattualizzandole, rifilmandole, ma anche esponendone la temporalità attraverso i graffi e i segni delle passate visioni, e di quella con Georges Didi-Huberman, che sottolinea il movimento senza fine dell’immagine in quanto dialettica: si tratta di fare dell’immagine qualcosa che scorre senza fermarsi, “come l’acqua di un rubinetto aperto”. Ancora, l’idea di una realtà vitale non semplicemente rappresentata e dunque fissata, congelata, ma creata dal cinema nel suo farsi, è messa in evidenza nelle parole di Jean-Luc Nancy, che definisce le immagini cinematografiche “il mondo in atto di creazione”, una creazione dal nulla; o in quelle di Marie-José Mondzain, che tratteggia una verità dell’immagine che non riguarda l’eventualità che l’immagine sia vera, che non dipende cioè da una relazione veritiera con la realtà. L’imprevedibilità della vita viene richiamata da Paolo Jedlowski nella nozione di esperienza vissuta, quell’esperienza che riguarda un soggetto cui accade qualcosa che non gli appartiene; così come da Jacques Rancière e da Walter Siti, che ribadiscono la capacità del cinema di “cogliere la realtà di spalle” e dare fiducia a ciò che arriva da fuori.

Recensione di Daniela Angelucci.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore