Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018). Ediz. illustrata - copertina
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018). Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018). Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Paesaggio straordinario, pressoché irreale, inconsueto, a tratti enigmatico, il Polesine è terra di confine, da ogni punto di vista: un reticolato fatto di canneti, acquitrini, valli da pesca, canali, oltre naturalmente che dai rami imponenti del Po. Un luogo dove la vita è dura e gli uomini costretti a una fatica continua, ma nel quale l'energia vitale non viene mai meno e ha modo di manifestarsi anche nelle situazioni più estreme e disperate. In quei luoghi ha visto la luce il Neorealismo italiano, tra quegli argini sono stati girati "Ossessione", "Paisà", "Gente del Po", "Il mulino del Po", "La ragazza del fiume", "Notte italiana" e "La casa dalle finestre che ridono". Proprio la sua radicale diversità ha contribuito a rendere il delta padano unico e suggestivo agli occhi di tanti cineasti: Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini e Giuseppe De Santis, e poi Alberto Lattuada, Mario Soldati, Carlo Mazzacurati, Pupi Avati e molti altri. Centinaia di film a soggetto, cortometraggi, documentari, cinegiornali e sceneggiati televisivi sono il frutto del rapporto intenso e originale instaurato con un territorio fuori dal tempo, che ha dato vita a opere spesso destinate a rimanere nella storia del cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 aprile 2018
200 p., ill. , Brossura
9788836639496
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore