Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture - Antonella Ceccagno,Huang Heini - copertina
Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture - Antonella Ceccagno,Huang Heini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinesi d'Italia. Storie in bilico tra due culture - Antonella Ceccagno,Huang Heini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
160 p.
9788872851487

Voce della critica


scheda di Stafutti, S. L'Indice del 2000, n. 09

Con Cinesi d'Italia Antonella Ceccagno coniuga alla capacità di elaborare modelli teorici la grandissima ricchezza costituita da un'esperienza diretta sul campo e una solida formazione sinologica che la mette in condizione di essere una figura ideale - e ancora oggi troppo rara - di mediatore culturale. Già nel 1995, con l'obiettivo di rispondere alle specifiche esigenze del mondo imprenditoriale in modo non accademico ma scientificamente corretto e, laddove possibile, anche con un po' di ironia, Ceccagno pubblicava In Cina per lavoro. Come comportarsi, evitare gaffes e concludere buoni affari (Angeli), illustrando usanze, idiosincrasie, abitudini, superstizioni e atteggiamenti che hanno profonde e lontane radici culturali. In Cinesi d'Italia (titolo molto azzeccato), Ceccagno dà la parola agli immigrati, non più solo oggetto di studio, bensì, al contempo, artefici di una sorta di ritratto del Belpaese per quello che esso è nella loro percezione, di ciò che è stato nelle loro illusioni, e protagonisti di un processo di trasformazione che, nel contatto con una società diversa, ha profondamente cambiato anche

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonella Ceccagno

Antonella Ceccagno è professoressa di Sociologia all’Università di Bologna, dove tiene corsi su China in Africa e Sociology of migration. Da decenni si occupa di migrazioni e gruppi diasporici cinesi, con un focus sulle tematiche del lavoro, le interazioni con la Cina e il controllo diasporico digitale. È autrice del libro City Making and Global Labor Regimes (Palgrave Macmillan, 2017). È presidentessa dell’Associazione Italiana di Studi Africa-Cina (AISAC).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore