L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Notevole e visionario questo libro di Marcella Benfante, in una Palermo fatiscente e in totale degrado. Un eterogeneo manipolo di sopravvissuti si trova a doversi confrontare con un rivolgimento inatteso.E' una sorta di "mondo zombie", in cui per motivi misteriosi, fondamentalmente inesplicati, torme di cani inselvatichiti hanno preso il sopravvento sugli uomini e li sbranano non appena escono dalle case. Ma al di là dei cani feroci ecco che prende il sopravvento una fazioni di uomini-cane altrettanto feroci e portatori di un'istanza di controllo dittatoriale. E gli uomini-cani sono delpari feroci nei confronti dei cani inselvatichiti e degli uomini sopravvissuti che vengono rinchiusi in campi di detenzione, che tanto assomigliano a Campi di concentramento nazisti. Cinopolis è un racconto allegorico molto efficace ed intenso che mostra come in tempi di crisi (è la pandemia che, nelle sue code, stiamo ancora vivendo, ne è un paradigma) alcuni - cinicamente - possano prendere il potere e dar vita ad un governo totalitario, generando un Behemoth o un Leviatano che divora tutto e tutti; e che tutto piega alle sue mostruose esigenze. La rappresentazione di tutto ciò è, nel racconto di Benfante, profondamente venata di pessimismo, anche se,, nelle pagine finali, si intravede la speranza che si possa percorrere un'esile via di fuga, come il "Buco della salvezza" di risorgimentale memoria, attraverso cui uomini di fede e puri di cuore possano salvarsi per dar vita ad un mondo di nuovo equo e giusto. Ma non si può avere di ciò alcuna certezza. Ho comprato questo libro poco dopo la sua uscita, ma mi sono ritrovato a leggerlo solo in questo giorni, e ho trovato che nel contesto contemporaneo - cupo anzichennò - sia ancora straordinariamente attuale. In più la prosa di Benfante, ricca ed intensamente descrittiva, è assolutamente godibile.
Semplicemente il miglior Benfante dopo l'ormai introvabile VORAGO ET VERTIGO. Filosofia del linguaggio, politica, romanzo e tanti cani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore