Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Cinque blues per la banda Monterossi
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 1,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Cinque blues per la banda Monterossi - Alessandro Robecchi - copertina
Chiudi
Cinque blues per la banda Monterossi

Descrizione

Alessandro Robecchi racconta una Milano nera ma «fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i soldi», in modo un po' cinico e sarcastico, ma soprattutto pietoso.

«Robecchi continua a produrre materiale vivo e intelligente, che fa il verso al genere, ma che prende anche molto seriamente il genere. Con i suoi personaggi strampalati e comici, ma anche terribilmente legati ai soldi, al potere del denaro. E poi c’è Milano, una Milano strana, appunto distorta o dai troppi soldi, o dall’assenza di soldi.» - Stefano Talone


Carlo Monterossi, il protagonista di questi racconti e dei romanzi di Alessandro Robecchi, è una figura di detective del tutto atipica. Suo punto di partenza è sempre stato «guardare nelle vite degli altri». Pubblicare a dieci anni dall'esordio in un unico volume i racconti sparsi, già comparsi nelle diverse antologie gialle di Sellerio, serve - spiega Robecchi nel testo che li introduce - «a fare il punto sull'evoluzione dei personaggi», a comprenderli a tutto tondo. E infatti si va da un Monterossi quasi naïf del primo racconto, che si fa aiutare da un professionista misterioso come Oscar Falcone, fino a un'agenzia investigativa dell'ultimo, aperta in società con Agatina Cirrielli, ex poliziotta risoluta e sbrigativa già incontrata negli ultimi romanzi della serie. Ma lui, lungo tutto questo arco di tempo, è sempre più riluttante, quasi preda delle diverse storie: una truffa a suo danno e la contro beffa, il rapimento di un chihuahua che chissà cosa nasconde, l'etica di due killer, cartoline di significato misterioso su un interno di famiglia miliardaria, la ricerca affannosa del più sfortunato degli eredi di una fortuna industriale. Perché la cifra di Monterossi è il dubbio: dubita del comodo lavoro di produttore di programmi televisivi di grande successo commerciale, che lui giudica spazzatura, ma dubita anche della sincerità del suo disprezzo per il mondo da cui succhia tanto denaro. Così affronta la sua scettica parte sia tra le belle donne il cui fascino è cesellato da generazioni di privilegi, sia nei bilocali con soggiorno-cucina di chi sa sulla propria pelle che «il merito è sempre il merito dei già meritati». E tutto questo, senza rinunciare al whisky più costoso, all'automobile più silenziosa, all'appartamento più elegante, nutrendo una preferenza per chi riesce a vivere da sfigato. O forse è invidia. Alessandro Robecchi racconta una Milano nera ma «fatta della stessa sostanza di cui sono fatti i soldi», in modo un po' cinico e sarcastico, ma soprattutto pietoso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
7 marzo 2023
272 p., Brossura
9788838944925

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

BRUNO IZZO
Recensioni: 4/5
A RITMO DI ROCK

Per indole e per carattere, Monterossi farebbe scorrere la sua esistenza con ritmi placidi, lenti, sottilmente malinconici, una musica blues quindi sarebbe l’ideale colonna sonora mentre passa da una stanza all’altra del suo lussuoso appartamento in uno dei grattacieli più esclusivi di Milano, sorseggiando il suo whisky preferito, e costosissimo, oppure scorrazzando per la città sulle sue automobili esclusive. Nella realtà invece è coinvolto dai suoi amici del cuore, l’investigatore Oscar Falcone e l’ex poliziotta Agatina Cirrielli, con i quali per inciso è socio e collaboratore a tempo perso in una agenzia d’ investigazioni private, una società esclusiva di quelle serie, di alta classe e con selezionata clientela altolocata, in varie avventure dal sottofondo decisamente rock, melodie ritmiche e talora forsennate, in cui il nostro è trascinato quasi a forza e controvoglia, ma le cui intuizioni sono spesso, se non sempre, essenziali e decisive. Non disdegnando il suo aiuto anche alle forze dell’ordine istituzionali, come al poliziotto-amico Ghezzi della Questura di Milano. In questo libro che raccoglie i primi racconti raccolti in varie antologie, il personaggio si caratterizza gradualmente sempre di più. Un racconto a parte è dedicato tutto ad una coppia di stimati professionisti, artigiani di altissima classe, più unica che rara, una coppia affiatata e elegante, che svolgono un lavoro come un altro: sono infatti killer di professione, signori assassini su commissione, ma commissione davvero alta, che lavorano per i danarosi disponibili a pagare, a Milano si trova anche questo. Robecchi ha inventato personaggi che funzionano, in storie che scorrono, piacciono, fanno sorridere, ma fanno anche pensare; racconti sarcastici, storie in cui non si lesina sul cinismo, ma c’ è da dire che sono componimenti musicali ben eseguiti, ad arte, malinconici blues velati da note d’umanità dolente.

Leggi di più Leggi di meno
Pam
Recensioni: 4/5
Bei racconti non inediti

Cinque bei racconti non inediti, già letti nelle altre raccolte Sellerio degli ultimi anni. Robecchi ha uno stile incredibilmente accattivante, ma la formula del racconto non gli rende giustizia. O forse sono io che ho problemi con i racconti brevi e non riesco mai ad entrare a fondo nella storia, che mi appare sempre superficiale e frettolosa. Problema mio, sicuramente, ma in ogni caso consiglio di leggere in prima battuta i romanzi di Robecchi e poi eventualmente completare con i racconti.

Leggi di più Leggi di meno
pb
Recensioni: 3/5
Meglio i romanzi

Sempre divertente e scorrevole Pero' rispetto ai romanzi manca parecchio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Robecchi

1960, Milano

Alessandro Robecchi scrive per vari giornali, per la tivù e per il teatro. È stato editorialista di «Il manifesto» e una delle firme di «Cuore». È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per «L’Unità» e per «Il Mucchio Selvaggio». In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito «Urban». Attualmente scrive su «Il Fatto Quotidiano», «Pagina99» e «Micromega». Ha scritto: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore