Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Cinque idee di politica. Concetti, modelli, programmi di ricerca in scienza politica - Silvano Belligni - copertina
Cinque idee di politica. Concetti, modelli, programmi di ricerca in scienza politica - Silvano Belligni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cinque idee di politica. Concetti, modelli, programmi di ricerca in scienza politica
Disponibile in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Areavintage
18,91 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,55 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Areavintage
18,91 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,55 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinque idee di politica. Concetti, modelli, programmi di ricerca in scienza politica - Silvano Belligni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Argomento del libro non è la politica, ma la scienza politica. L'autore non fornisce una descrizione diretta dei governi o dei partiti, dei parlamenti o dei gruppi di pressione, ma mette a confronto i diversi modi in cui i politologi hanno identificato strutture e meccanismi della vita politica, predisponendo le categorie attraverso cui analizzarla nelle sue molte manifestazioni. Oggetto della trattazione è la riflessione sulla politica a partire dal momento in cui si è autocostituita come scienza sociale empirica, avanzando pretese conoscitive e istituzionalizzandosi nelle università e nei centri di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
24 gennaio 2003
371 p.
9788815089465

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

damio
Recensioni: 2/5

sarà che ho letto questo libro per l'esame di scienza politica ma l'ho trovato un po noioso nonostante sia completo e ricercato.

Leggi di più Leggi di meno
nives
Recensioni: 5/5

saggio estremamente completo e di alto livello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In che senso ed entro quali limiti, si domanda Belligni, la scienza politica può dirsi "scientifica"? Rifacendosi alle teorie epistemologiche di Kuhn, Lakatos e Musgrave, per individuare in ambito politico fasi di "scienza normale", caratterizzate da un "paradigma" dominante e da determinati "programmi di ricerca", e fasi di "rivoluzioni scientifiche" in seguito alle quali si impongono nuovi paradigmi e nuovi programmi, l'autore considera prevalente fino all'Ottocento il paradigma "statalista", fondato sulla sostanziale equivalenza tra la sfera della politica e la sfera dello stato. Oggi, invece, a suo avviso, convivono e si confrontano differenti programmi di ricerca, che per molti versi "alimentano una condizione di instabilità, di frammentazione e di incertezza disciplinare". È necessario pertanto prendere atto della struttura "multiparadigmatica" della scienza politica, tipica peraltro di tutte le procedure storico-sociali di ricerca. Oltre al paradigma statalista, secondo Belligni, altri quattro si sono confrontati e avvicendati nel corso dell'ultimo secolo: quello imperniato sul concetto di potere (che da Machiavelli giunge a Weber, Mosca, Foucault e Mills), quello sistemico (basato su principi come l'interdipendenza e l'autoregolazione), quello della politica come gioco e come mercato (il cui presupposto è la spiegazione dell'azione razionale sulla base del metodo della scelta economica) e quello della politica come conflitto (Marx, Schmitt). Si potrebbe semplificare tale quadro, conclude Belligni, riducendo le cinque idee di politica a due paradigmi: la politica come gioco cooperativo-competitivo e la politica come guerra e antagonismo, due punti di vista in parte complementari e in parte concorrenti. Nel mondo post-bipolare, che pareva inizialmente rispondere di più al primo, è riemersa altresì la rilevanza del secondo.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore