Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte - Émilie Passignat - copertina
Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte - Émilie Passignat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte
Disponibilità immediata
38,95 €
-5% 41,00 €
38,95 € 41,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,00 € 38,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 41,00 € 38,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
41,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Cinquecento. Le fonti per la storia dell'arte - Émilie Passignat - copertina

Descrizione


Il volume prende in esame le principali problematiche della cultura artistica del Cinquecento sulla base di un'innovativa rassegna di testi: agli scritti d'arte più famosi, da Leonardo da Vinci a Federico Zuccari. si affiancano documenti meno conosciuti per illustrare al meglio quel momento cardine per lo sviluppo dell'editoria e del mercato dell'arte. In una stagione ricca di sfaccettature spesso contraddittorie o paradossali, in un clima di repentini mutamenti politici e religiosi, spicca l'evoluzione della figura dell'artista, primo argomento affrontato nel libro, proprio perché la difesa della dignità della professione si impose allora come il tema più ricorrente, la trama di fondo sulla quale dibattere e riformulare sia la teoria che la pratica. Un imprescindibile punto di partenza da cui scaturiscono le riflessioni sul fenomeno del collezionismo, sulla cultura antiquaria e la passione per l'Antico, nonché sul fiorire della scrittura d'arte e sulla conseguente nascita della storia e della critica d'arte. nuovi strumenti per promuovere tanto l'artista quanto l'opera stessa quale vettore di identità culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
511 p., Brossura
9788843088072
Chiudi

Indice

Indice

Presentazione

I. La figura dell’artista
L’artista divino / Il pittore nobile / Professione e formazione / L’artista, la malinconia e il capriccio / L’artista e il lavoro

II. Scrivere d’arte nel Cinquecento
Chi scrive d’arte? / Questioni di genere: come scrivere d’arte?

III. L’arte: teorie e modelli
Definizioni e dispute / Evoluzione dei principali aspetti teorici / L’Antico: un modello, una passione

IV. L’invenzione tra regola e licenza
Verso una scienza dell’immagine / L’invenzione e la Controriforma

V. La ricezione delle opere
Conservare ed esporre le opere d’arte / Le collezioni di opere d’arte e i collezionisti / L’opera d’arte e il suo pubblico

Indice dei brani in antologia
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore