L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
8°, mm 205x120, pp. XIX, 89, mezzatela editoriale con titoli in oro al dors, cofanetto editoriale, ottimo stato di conservazione, minime tracce di polvere al cofanetto, il volume invece sembra nuovo, perfettamente fresco, ex libris al contropiatto anteriore, con 8 tavole in bianco e nero fuori testo su carta lucida. Collana "Il mercato dell'anticaglia", diretta da Alberto Consiglio, n. 4, tradotto dal francese da Gianni Mauro.
L'uso della cintura di castità risale alla fine del secolo XIV o al principio del XV, la sua apparizione avvenne in Italia. Lo strumento detto "Bellifortis", è presentato come di origine fiorentina. "Mercé questo meccanismo, si potranno garantire le fanciulle da quelle sventure che le coprono di vergogn. I padri saranno sicuri d'esser padri e sarà loro possibile di tener sotto chiave quelle cose che sono più preziose dell'oro. Nei tempi di disordine nei quali viviamo, in cui vi sono tanti mariti traditi, ho creduto di fare una buona invenzione e di rendere un servizio alla società, offrendole una eccellente invenzione destinata a tutelare la morale".
. Buono (Good)8°, mm 205x120, pp. XIX, 89, mezzatela editoriale con titoli in oro al dors, cofanetto editoriale, ottimo stato di conservazione, minime tracce di polvere al cofanetto, il volume invece sembra nuovo, perfettamente fresco, ex libris al contropiatto anteriore, con 8 tavole in bianco e nero fuori testo su carta lucida. Collana "Il mercato dell'anticaglia", diretta da Alberto Consiglio, n. 4, tradotto dal francese da Gianni Mauro. L'uso della cintura di castità risale alla fine del secolo XIV o al principio del XV, la sua apparizione avvenne in Italia. Lo strumento detto "Bellifortis", è presentato come di origine fiorentina. "Mercé questo meccanismo, si potranno garantire le fanciulle da quelle sventure che le coprono di vergogn. I padri saranno sicuri d'esser padri e sarà loro possibile di tener sotto chiave quelle cose che sono più preziose dell'oro. Nei tempi di disordine nei quali viviamo, in cui vi sono tanti mariti traditi, ho creduto di fare una buona invenzione e di rendere un servizio alla società, offrendole una eccellente invenzione destinata a tutelare la morale". . Buono (Good) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore