Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura - Antonio Di Meo - copertina
Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura - Antonio Di Meo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,36 € 10,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Circulus aeterni motus. Tempo ciclico e tempo lineare nella filosofia chimica della natura - Antonio Di Meo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
1 gennaio 1997
XI-184 p.
9788806141868

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 5/5
Ciclico pensiero

Ritornare e ricominciare in un eterno ripetersi. In un'incessante prosecuzione del tempo ciclico. Il genio artistico mette in evidenza tutte le immagini e l'iconografia concettuale per fare meglio comprendere l'idea di contemporaneità, periodicità, immodificabilità e intermittenze temporali. Le creazioni sono come "incollate" in una successione circolare per dare a intendere che i fenomeni naturali sono concatenati in un'alternanza perpetua, senza cambio della guardia. L'orizzontalità, la verticalità della gerarchia di specie, l'avvicendamento ricorrente seguono i canoni della simbolizzazione esornativa. Si punta sulle coordinate spazio-temporali come occasione per inserire i concetti topologici aggrovigliati a guizzi fantasiosi che abbracciano il reale. Si distinguono le parti, ma, soprattutto, si percepisce il tutto. E il tutto è presentare l'immutabilità e l'irrevocabilità dei processi naturali senza contraddizioni intrinseche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Ferrara, E., L'Indice 1996, n. 7

Questo intenso saggio di storia della filosofia chimica analizza e riordina gli aspetti epistemologici di una scienza che sfugge a interpretazioni filosofiche, per la sua natura empirica, legata più all'osservazione e al controllo dei fenomeni che all'interpretazione a partire da principi primi. Riflessioni su alcuni principi palesemente obsoleti e accostamenti di questi a interpretazioni successive offrono spunti sorprendenti, per una loro riconsiderazione nel contesto dei mezzi e delle conoscenze della scienza del tempo. Con il concetto di tempo ciclico che definisce gli eventi naturali periodicamente ripetuti, viene illustrata la visione aristotelica di una natura immutabile, l'alternarsi di creazione e distruzione delle singole entità all'interno di una struttura di tempo periodica ed eterna. Successivamente questa analisi del mondo naturale entra in crisi, quando l'idea di trasformazione si allarga fino a comprendere l'intero universo come sistema isolato. In questo quadro esplodono gli interrogativi posti dall'avvento della termodinamica. Dall'idea di ripetitività e periodicità dell'esistenza si passa a quella di direzionalità nel movimento del tempo. La trasformazione della natura diventa lineare, evolutiva e soprattutto irreversibile. L'unica entità in grado di opporsi all'incessante crescita di entropia sembra essere il vivente, l'"élan vital" di Bergson. L'irreversibilità della trasformazione della natura comunque resiste a ogni più acuta critica, smorzando infine la contrapposizione con il concetto di ciclicità fino a riconoscerlo come motore dell'evoluzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore