Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Citizen and Subject: Contemporary Africa and the Legacy of Late Colonialism - Mahmood Mamdani - cover
Citizen and Subject: Contemporary Africa and the Legacy of Late Colonialism - Mahmood Mamdani - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Citizen and Subject: Contemporary Africa and the Legacy of Late Colonialism
Disponibilità in 2 settimane
44,20 €
44,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
44,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
44,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Citizen and Subject: Contemporary Africa and the Legacy of Late Colonialism - Mahmood Mamdani - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In analyzing the obstacles to democratization in post- independence Africa, Mahmood Mamdani offers a bold, insightful account of colonialism's legacy--a bifurcated power that mediated racial domination through tribally organized local authorities, reproducing racial identity in citizens and ethnic identity in subjects. Many writers have understood colonial rule as either "direct" (French) or "indirect" (British), with a third variant--apartheid--as exceptional. This benign terminology, Mamdani shows, masks the fact that these were actually variants of a despotism. While direct rule denied rights to subjects on racial grounds, indirect rule incorporated them into a "customary" mode of rule, with state-appointed Native Authorities defining custom. By tapping authoritarian possibilities in culture, and by giving culture an authoritarian bent, indirect rule (decentralized despotism) set the pace for Africa; the French followed suit by changing from direct to indirect administration, while apartheid emerged relatively later. Apartheid, Mamdani shows, was actually the generic form of the colonial state in Africa. Through case studies of rural (Uganda) and urban (South Africa) resistance movements, we learn how these institutional features fragment resistance and how states tend to play off reform in one sector against repression in the other. The result is a groundbreaking reassessment of colonial rule in Africa and its enduring aftereffects. Reforming a power that institutionally enforces tension between town and country, and between ethnicities, is the key challenge for anyone interested in democratic reform in Africa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Princeton Studies in Culture/Power/History
2018
Paperback / softback
384 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9780691180427
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore