Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cito dunque creo. Forme e strategie della citazione visiva - M. Rosaria Dagostino - copertina
Cito dunque creo. Forme e strategie della citazione visiva - M. Rosaria Dagostino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cito dunque creo. Forme e strategie della citazione visiva
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cito dunque creo. Forme e strategie della citazione visiva - M. Rosaria Dagostino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Partendo dall'analisi del valore della citazione nella scrittura, questo lavoro cerca di fare il punto sui valore della citazione nel visuale, rispondendo alla necessità sempre piu presente di trovare un originale nello spettacolo delle immagini. Tra allusioni, plagi e parodie, la citazione visiva diventa una pratica di replicabilità attiva che dimostra come la decontestualizzazione dell'originale sia più di una strategia argomentativa in grado di mettere in crisi le definizioni di copia-originale e come la copia possa diventare un unico originale. Il valore della citazione, del riconoscimento non solo come artificio estetico ma come senso-doppio, è il fondamento socio-semiotico che attraversa questo testo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
210 p., Brossura
9788883534508

Voce della critica

Evitando fin dal titolo l'accusa di non dichiarare le proprie intenzioni l'autrice sceglie la citazione visiva come punto d'osservazione per mettere in discussione la nozione di autorialità e di originalità creativa. A partire dalla difficile riconoscibilità all'interno di un'immagine e dall'impossibilità di ricostruire la catena dei riferimenti autoriali se non sulla base delle competenze individuali dell'osservatore è la natura stessa del soggetto a favorire il compito della studiosa. L'attenzione cade sulla pubblicità poiché implica un'ideologia e quindi un'interazione con il destinatario sulla base di un sapere sociale condiviso sia nella forma tradizionale che nel suo ribaltamento nella forma dell'anti-pubblicità praticata dagli attivisti della culture jamming e della "comunicazione guerriglia". L'intenzione di "innalzare la pubblicità agli altari di una comunicazione estetica" è esplicita poiché "forse anche le più antiche e prestigiose tra le arti avevano il loro mecenate e in fondo erano celebrazioni del presente pur nelle diverse contraddizioni del reale". Dagostino analizza lo stereotipo come citazione cristallizzata "incrostazione di senso" in cui il sapere sociale riconferma sempre se stesso ormai ridotto a modello di identificazione attraverso corpi di individui privati di soggettività ma utili a ricostruire il sistema valoriale di un gruppo. Nella sua affermazione di un "diritto di versione" il libro segue lo spirito dei tempi: tempi di file sharing e di crisi del "diritto d'autore" in cui il diritto arranca a inseguire la tecnologia con conseguenze che come di fronte a una nuova "riproducibilità tecnica" infinita ed estrema oscillano tra democratizzazione e perdita dell'aura. Efficace e interessante è l'approfondita fenomenologia della pubblicità e dell'anti-pubblicità mentre risulta più difficoltoso lo sforzo teorico volto a sistematizzare la citazione visiva anche a causa di una lingua dichiaratamente "surrealista" e "decostruzionista" che procede per frammenti e suggestioni inerpicandosi su sentieri a volte tortuosi per dimostrare la tesi di fondo.

Dario Ferraro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore