L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Giunti (Tshirt.); 1998; 9788809214736; Rilegato con titoli al piatto e dorso, sovracoperta; 23,5 x 15 cm; pp. 192; Volume con illustrazioni in b./n. di Giovanni Cavassori. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (minime imperfezioni), interno senza scritte; Molto buono (come da foto). ; La storia: Sette città medievali della zona paludosa del delta del Po sono lo scenario fantastico delle avventure di due personaggi mitici: il re di Saga Vitige, e il suo rivale Atanarico, mago e fattucchiere di Ponteduca. A Saga si svolge un torneo tra i migliori cavalieri delle sette città. Atanarico usa però le armi della magia e dell'inganno per sconfiggere tutti e impossessarsi delle città. Vitige riesce a scampare alla strage grazie a un gruppo di fedeli guerrieri e organizza la vendetta. La lotta sarà difficile e si svolgerà in uno spazio e in un tempo dilatati dalla dimensione fantastica del romanzo, che porterà Vitige a reincarnarsi anche nel presente nelle triplici sembianze di Vitige bambino, Vitige vecchio e Vitige moderno. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Bene ha fatto la Giunti a ripubblicare nella nuova collana "T shirt" il romanzo già edito da Rusconi nel 1978. Pederiali, infatti, è il più autorevole (forse il solo) rappresentante di una tradizione tutta italiana di heroic fantasy, genere narrativo di grande successo nei paesi anglosassoni sulla scia di Tolkien e Lewis. Le città del diluvio, come poi anche il successivo Tesoro del Bigatto (Rusconi, 1980), ambienta in una bassa Padana, al passaggio tra civiltà celtica e medievale, quando vacillano le vecchie divinità pagane e le leggende impastate di magia e ancora non si è affermata la forza del cristianesimo, una vicenda fitta di cavalieri, draghi, maghi, streghe e altre creature fatate e spaventose. Vitige, re di Saga, viene sconfitto dalla magia nera del malvagio rivale Atanarico, ma, di avventura in avventura, di sortilegio in sortilegio, rinasce, si triplica (in vecchio e bambino) e arriva fino ai nostri giorni per narrarci, tra corruschi bagliori barbarici e con struggente nostalgia, la fine della mitica civiltà delle Sette Città dei Sette Mari, alle foci del Po, di cui non rimane forse neppure il ricordo. E dietro le scintillanti luci di una fantasy di carattere etnico, Pederiali ci racconta un apologo sul trascorrere del tempo e sui pericoli della via intrapresa dal mondo contemporaneo. (F.R.)
scheda di Rotondo, F. L'Indice del 1999, n. 07
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore