Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro - Manuel Bertolini,Rosario Diana - copertina
La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro - Manuel Bertolini,Rosario Diana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,02 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
12,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,02 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città del sole di Campanella. Fra filosofia e teatro - Manuel Bertolini,Rosario Diana - copertina

Descrizione


Questo libro e gli eventi che ne sono all’origine – un seminario e uno spettacolo su Campanella tenutisi a Napoli nel maggio 2023 – intendono celebrare i quattrocento anni dalla prima edizione latina (Francoforte, 1623) de La città del Sole, redatta in italiano con ogni probabilità nel 1602, quando il filosofo si trovava imprigionato a Napoli, per aver capeggiato nel 1599 una rivolta antispagnola in Calabria. Nella prospettiva metodologica della “complicità” tra forma saggistica, scrittura teatrale e sperimentazione di trasposizioni intertestuali, il volume si propone di raggiungere anche il pubblico non specialistico. Il saggio di Manuel Bertolini ripercorre criticamente gli aspetti peculiari dello scritto utopistico campanelliano, interpretandolo alla luce degli eventi calabresi e dei principi fondamentali su Cristianesimo e “religione naturale” che animano l’intera opera del filosofo. Il testo della pièce di Rosario Diana – preceduto da un saggio che ne spiega le ragioni e la struttura – porta sulla scena alcuni tratti controversi del progetto politico di Cam-panella e li mette in relazione tensionale con la nostra sensibilità contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 marzo 2024
Libro universitario
96 p., Brossura
9791222306155

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z.
Recensioni: 5/5
Autocoscienza

L'ordinamento giuridico ideale Tommaso Campanella ne' "La città del Sole" descrive un ordinamento giuridico come ideale prototipo di uno stato teocratico replicato, seppur per tentativi, nella storia dell'umanità infinite volte. Nella sua opera più rinomata, Campanella, esegue il passaggio più ardito per un pensatore: quello tra un palesato naturalismo a un'aulica metafisica. Dalle primalità dell'Essere - rifacentesi alla Trinità cristiana - approda alla concezione socio-politica per cui Dio è fulcro e riferimento della costituzione di una città-modello L'io, tramite l'autocoscienza, intuisce la propria esistenza, sa che può, sa di volere e di amare il proprio essere. Altresì, è la medesima auto-coscienza a rendere chiara la mia "finitezza", la limitazione, l'imperfezione motivo per cui riconoscere l'esistenza di un essere superiore è necessario e non surrettizio in quanto solo in Dio: Potere, Sapere, Volere esistono in maniera infinita. Da tale impostazione teoretica riformula, in maniera quasi radicale, il dogmatismo di stampo cattolico. Cerca, inoltre, di far concordare le posizioni della Rivelazione con quelle della Ragione. Fine ultimo è creare uno stato gerarchico fondato sul sapere enciclopedico, poiché i Solari, cittadini della città del sole, devono saper tutto, saper fare tutto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Manuel Bertolini

Manuel Bertolini, redattore della rivista Bruniana & Campanelliana, ha svolto ricerche presso le Università di Ginevra e Verona e si occupa di storia culturale del Rinascimento, con particolare riguardo alla musica e alle teorie sulle emozioni. Nel 2019 pubblica per Unicopli Un ambiguo sodalizio. Percorsi di musica e storia religiosa nella prima età moderna.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore