Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città di Augusto. Amministrazione e ordine pubblico a Roma agli inizi del principato - Francesco Guizzi - copertina
La città di Augusto. Amministrazione e ordine pubblico a Roma agli inizi del principato - Francesco Guizzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La città di Augusto. Amministrazione e ordine pubblico a Roma agli inizi del principato
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città di Augusto. Amministrazione e ordine pubblico a Roma agli inizi del principato - Francesco Guizzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una città che conta oramai circa un milione di abitanti (tale era Roma agli inizi del principato), e dopo quali un secolo di guerre civili, le esigenza di mantenimento dell'ordine pubblico assumono un rilievo sempre più accentuato. Nel seguire la genesi e gli sviluppi dell'ufficio della praefectura urbi nata sotto la spinta della necessità, come scriveva Tacito in un celebre e discusso passo degli Annales, "di tenere a freno gli schiavi più turbolenti che l'audacia spinge alla sedizione, qualora manchi il timore della forza" l'autore analizza il nuovo assetto dell'urbs XIV regionum,e il crescente ruolo dei prefetti e della burocrazia, per sottolineare come pure nella ridefinizione dell'ordinamento amministrativo della città si avverta, al di fuori e al di là di una propaganda tutta tesa a celebrare l'immagine di una restaurazione della prisca forma rei publicae, il profondo mutamento nell'ordinamento costituzionale impresso dalla politica di Augusto. Un nuovo ordinamento in cui si afferma e si consolida anche il ruolo di corpi militari, quali i pretoriani e gli urbani ciani, vera e propria polizia alle dirette dipendenze dei funzionari del princeps, che, capaci di assicurare un controllo capillare e pervasivo del territorio, rappresentano strumento per controllare, reprimere e normalizzare ogni forma di latente dissenso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
Libro tecnico professionale
XIV-130 p.
9788814204333
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore