Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi» - Ursula Jaitner-Hahner - copertina
Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi» - Ursula Jaitner-Hahner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Città di Castello nel Quattrocento e nel Cinquecento. Economia, cultura e società. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi» - Ursula Jaitner-Hahner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Città di Castello è un luogo di 'storia', nel senso che è stata teatro di avvenimenti importanti collegabili a personaggi altrettanto di spicco. In questo volume, l'autrice, dopo aver consultato per anni una notevole quantità di fonti documentarie e letterarie, espone, con una prosa accessibile, i numerosi aspetti della vita cittadina da molti punti di vista, a partire da quello economico in apertura del libro con speciale attenzione ai mestieri, alle Arti, alle condizioni di ricchezza e povertà. L'argomento centrale dell'opera è senz'altro quello culturale, ovvero la vitalità della città da questo punto di vista, specie dopo l'ascesa della famiglia Vitelli e la loro spinta in direzione dell'istruzione pubblica. Dopo aver analizzato la politica dell'epoca, con l'egemonia dei Vitelli messa in pericolo dalla riforma del 1559, che aveva come scopo principale la soppressione della signoria dei Vitelli e quindi la sottomissione della città alla Chiesa, il libro si chiude con uno sguardo verso Roma nel tardo Cinquecento, dove ecclesiastici, giurisperiti, oratori tifernati sono presenti nei luoghi del potere per perorare gli interessi della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 giugno 2020
488 p., Brossura
9788868535544
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore