L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritmi un po' più alti rispetto al libro precedente, per questo secondo capitolo della serie Shadowhunters. La trama è abbastanza articolata, dove ci sono alcuni personaggi dei quali non si capisce l'utilità. Secondo me, uno dei piú interessanti è quello dell'inquisitrice, che segue un percorso profondo e intimo nella riscoperta del suo rapporto con Jace, peccato per il finale, incompiuto con qualche mezze confessioni. Le scene di lotta sono descritte alla perfezione, cariche di adrenalina e senza mai annoiare il lettore. Libro piacevole, voto 3/5.
Sinceramente? Mi aspettavo qualcosa di meglio... La trama di base è buona, ma ricca di stereotipi e cliché
Romanzo avvincente. I protagonisti sono sempre sul filo del rasoio. Quando pensano che le acque si siano calmate, c’è sempre un nuovo problema dietro l’angolo. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molti di voi, nel corso degli anni, mi hanno chiesto più e più volte perché, dopo aver recensito il primo libro, non avessi proseguito la lettura della serie The Mortal Instrument di Cassandra Clare. Ebbene, questo è il momento perfetto per rispondere a tutti, ma proprio tutti. Non ho continuato la lettura di questa serie perché un tantino troppo adolescenziale e datata per i miei gusti. Ma questo non vuol dire che io non sappia apprezzarne la bellezza, sia chiaro. Cassandra Clare non ha certo bisogno di altri che dicano quanto sia stata originale nel dar vita, in tempi insospettabili, a una storia tanto sfaccettata quanto ricca. Sicuramente per gli anni in cui è stata scritta The Mortal Instrument è da annoverare tra le migliori e più pionieristiche in campo Urban Fantasy per Young Adult. E ne sono la prova le molteplici recensioni positive, il fandom che cresce ogni giorno e i tentativi di trasporre la serie sia sul grande che sul piccolo schermo.
Nonostante ciò, però, la mole di libri che la Clare ha pubblicato sugli Shadowhunters mi ha sempre scoraggiata. Sono una che preferisce le trilogie alle pentalogie, e quella di Shadowhunters ormai è un po' una storia infinita, di cui tutti sanno tutto a causa degli infiniti spoiler che girano in rete. Nulla di irrimediabile, certo. E poi c'è il grandissimo problema degli spoiler sulla serie, che mi hanno svelato tutto e che, sicuramente, rappresenta il maggior motivo che mi ha spinto ad andarci molto, molto piano con la Clare.
Nonostante ciò non mi dispiace affatto deliziarmi con un suo libro, di tanto in tanto. Per questo, anche se a distanza di due anni dalla lettura di Città di ossa, mi sono buttata a capofitto in Città di cenere e non ne sono rimasta delusa! Certo, i cliché non mancano, alcune scelte sono state discutibili, ma nonostante tutto non mi è dispiaciuto leggerlo.
Questa, facendo parte del blogtour, sarà una recensione un po' meno focalizzata sulla trama e un po' più sui personaggi che più mi hanno lasciato il segno. Spero che vi divertiate a leggerla quanto io mi sono divertita a scriverla!
Jace le lasciò la mano, ma la fissava, quasi volesse imprimersi il suo viso nella memoria. «Lo so. Ogni volta che tu stai per morire, sto per morire anch'io.»
Siamo a New York, dove Clary Fray prova a rimettersi in sesto dopo gli incredibili avvenimenti che l'hanno coinvolta. La ragazza pensava infatti di essere una normalissima teenager americana, con i soliti drammi tipici della sua età: compiti da fare, pretendenti da schivare, migliori amici in cerca di attenzioni. Insomma, tutto nella norma. O meglio, lo è stato fino a quando un uragano di eventi ha travolto la sua vita, trasformandola in una giostra di emozioni, lotte tra bene e male, demoni, licantropi, nemici giurati e mezzi angeli troppo belli per essere veri. Come avrete capito e come è chiaro a tutti, Clary non è affatto una normalissima teenager americana, nonostante sia stata cresciuta dalla madre come tale. Lei è una Shadowhunter, ovvero una cacciatrice di demoni, in grado di vedere attraverso il velo che separa il mondo umano da quello paranormale. E la vita di una Shadowhunter non è tutta rose e fiori. In particolare quella della figlia del nemico giurato dell'Ordine degli Shadowhunters, da cui dipende il destino del modo come lo conosciamo.
Chi ha già letto la mia recensione di Città di ossa saprà che non nutro particolare simpatia per il suddetto nemico giurato, Valentine, che nel primo libro ricopre un ruolo piuttosto marginale. Ammetto che, pur rimanendo comunque un personaggio troppo poco credibile rispetto alle leggende che gli ruotano attorno, in questo secondo libro Valentine dimostra di avere una maggiore attitude da villain. Certo, il suo carisma non mi ha colpito nemmeno stavolta, ma le sue macchinazioni in questo secondo libro hanno creato davvero un grande scompiglio nella vita dei protagonisti! A pagare maggiormente le pene dei misfatti di Valentine, ovviamente, sono gli Shadowhunters, la cui tranquillità ormai è minata a tempo indeterminato. Con i fratelli silenti (i custodi di tutto il sapere degli Shadowhunters), la spada mortale (che obbliga gli Shadowhunters alla sincerità) nelle mani del nemico e la costante minaccia di una futura realizzazione dei piani di Valentine, tutti sono in pericolo. Ma come reagiranno a queste minacce Jace, Clary, Simon e gli altri protagonisti? Ve lo racconto io, ma facendo attenzione agli spoiler!
So bene che molti di voi, se non tutti, sono a conoscenza dei risvolti un po' fuori dal comune della relazione che unisce Clary e Jace. Come ho già detto in passato, uno dei motivi per cui faccio fatica a leggere questa serie è la moltitudine di spoiler ai quali sono stata sottoposta nel corso degli anni: tutti sanno cosa è successo ai protagonisti, come è andata a finire tra loro e come proseguono le varie storyline. Anche chi, come me, ai libri ci si era solo avvicinata.
Ma nonostante ciò, io che sono una brava blogger e di spoiler non ne faccio, non vi dirò più del necessario per incuriosirvi e convincervi che anche per chi odia le anticipazioni c'è ancora speranza!
Partiamo dal malvagio di turno: Valentine. In questo capitolo dimostra di avere un po' più mentalità pratica di quella che aveva ostentato nella prima installazione della serie. La sua presenza non è eterea e leggendaria, bensì tangibile e minacciosa. Il suo intento è cambiato e per vincere la sua guerra è disposto a tutto: omicidi, stermini di massa e colpi di coda che rischiano di dividere due dei nostri eroi. Jace e Clary, infatti, vengono messi alle strette dalle scelte di Valentine: entrambi nutrono per lui un timore reverenziale, entrambi dipendono in qualche modo dalle sue azioni. Come se tutto ciò non bastasse, entrambi devono rispettare leggi molto più marziali di quelle del cuore: il loro amore appena sbocciato diventa in questo libro un intrico di proibizioni e desiderio, che sa davvero come tenere un lettore col fiato sospeso (sempre che la maledizione degli spoiler sulle loro sorti non abbiano già colpito).
Fortuna che Clary ha al suo fianco il fedelissimo Simon, delizioso nerd innamorato che non la lascia un secondo e che pur essendo un semplice Mondano entra di prepotenza nel mondo degli Shadowhunters riservando non poche sorprese! Certo, purtroppo il suo cuore si infrange ripetutamente durante tutto il libro, ma ho idea che il suo futuro sarà quanto meno interessante. Molto avvincente la storia d'amore tra il costantemente tormentato Alec e il fascinoso Magnus Bane: la loro relazione è tra le più riuscite in assoluto e i loro siparietti sanno far tenerezza e struggere! Niente da dire sull'amatissima Isabel, che a me non fa né caldo né freddo con la sua aria da principessa viziata! Niente male l'evoluzione di Luke, che mi piace sempre di più!
Recensione di Glinda Izabel
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore