Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici - Orazio Renato Caliandro - copertina
La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici - Orazio Renato Caliandro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici - Orazio Renato Caliandro - copertina

Descrizione


Grottaglie nasce nel primo medioevo, quando gli abitanti delle gravine di Riggio e del Fullonese o Foranese abbandonarono le grotte dove abitavano. Nei piccoli antri che si aprono sui fianchi dei canjons sono ancora visibili segni di vita quotidiana, affreschi in pessime condizioni e iscrizioni in greco antico. Anche a Nord-Est a circa 1 km dalla città lungo la strada che porta al paese di San Marzano di San Giuseppe, corre altro canyon ma di più modeste dimensioni, lungo i cui fianchi si aprono piccoli antri, più noti come grotte di San Biagio. In questo luogo il 3 febbraio, giorno dedicato alla festa del Santo, la gente un tempo si recava a pregare nella vicina chiesetta per poi spargersi, sui fianchi e nelle sue piccole grotte del canalone, a fare picnic con parenti ed amici, accompagnata dai richiami dei venditori ambulanti di bibite, panini, noci e nocelle. Ai giorni nostri questa gita fuori porta non usa più farsi e soltanto pochissimi fedeli il 3 febbraio vanno ancora ad onorare San Biagio nella chiesetta, per l'occasione tenuta linda da una pia donna, addobbata con i fiori dei pellegrini. La città di Grottaglie prende il nome dalla parola greca grotta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
80 p., ill. , Brossura
9788867662128
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore