Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Città eloquenti. Le vedute urbane delle Marche e dell'Umbria come strumenti di propaganda e devozione tra XV e XVI secolo
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
25,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
25,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli Ordini Mendicanti hanno svolto un ruolo essenziale nel processo di sviluppo della società italiana durante i secoli XIII-XV. La loro azione pastorale nelle città, specie dell'Italia centrale e settentrionale, non coinvolse soltanto la fede, ma si espresse in ogni ambito della vita umana: quello politico-istituzionale, amministrativo ed economico, sociale e assistenziale. Nel Quattrocento i predicatori mendicanti, in particolare i membri dell'Osservanza minoritica, utilizzano la città, o piuttosto la sua immagine, come uno dei più efficaci strumenti retorici per rivolgersi ai fedeli attraverso l'applicazione delle regole dell'Arte della memoria, che utilizzava i loci urbani (le stanze, i palazzi e le figure architettoniche in genere) per favorire la comprensione di concetti complessi ed astratti. Le immagini urbane familiari al pubblico dei laici che affollava le piazze durante la predicazione divennero così "figure" centrali nella vivacissima campagna di propaganda di un ideale di vita capace di conciliare la dimensione mondana e civica con i principi della morale cristiana. Quelle stesse immagini furono strumenti essenziali per la meditazione e la preghiera silenziosa insegnata nei manuali di istruzione delle coscienze. Analizzando il fenomeno con un originale metodo interpretativo, Barbara Pasquinelli ricostruisce i riferimenti teorici e metodologici della predicazione del XIV e XV secolo, per poi leggere in modo nuovo alcune rappresentazioni urbane umbre e marchigiane.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Istituto di ricerche per la religiosità popolare e il folklore nelle Marche - Il lavoro editoriale. Introduzione di Giorgio Mangani, 159 p., f.to cm 24x17, copertina flessibile con sovraccoperta, illustrazioni in b/n, con 17 tavole a colori fuori testo. Nuovo. 9788876636837.

Immagini:

Città eloquenti. Le vedute urbane delle Marche e dell'Umbria come strumenti di propaganda e devozione tra XV e XVI secolo

Dettagli

2012
160 p.
9788876636837
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore